Condividi

Dieci tesori di Palermo aperti di notte questo fine settimana [Foto Gallery]

giovedì 2 Marzo 2017

 

Secondo week end di apertura per Le Vie dei Tesori che permetteranno di visitare dieci luoghi d’arte della città, in notturna: saranno infatti aperti con visita guidata domani (venerdì 3 marzo) e sabato (4 marzo), dalle 20 alle 24, con la Biennale Arcipelago Mediterraneo (Bam), promossa dall’assessorato comunale alla Cultura. Si verserà 1 euro a luogo, e il ricavato servirà a restaurare un piccolo ma prezioso bene della città, da votare sul sito de Le vie dei Tesori.

Il sondaggio è già aperto, basta scegliere tra cinque tesori: per esempio, la coda di uno dei leoni di bronzo forgiati dal Civiletti per il Teatro Massimo: ne penzola un pezzetto, sacrificato da un atto di vandalismo di qualche anno fa. Il leone che rappresenta la Tragedia, l’altro (quello sano), sul lato opposto, rappresenta la Lirica ed è firmato da Mario Rutelli. Oppure si può scegliere di destinare i fondi al restauro della “tabella per misurare il tempo”, un codice misterioso su tela settecentesco conservato all’Archivio storico comunale; o anche, al ripristino della scala dell’oratorio di San Mercurio: quattro gradini soltanto, in marmo di Billiemi, realizzata nel 1719 da Pietro Bivona e Rocco Russo. E infine, i fondi potrebbero anche servire per recuperare il delizioso salottino ottocentesco di Palazzo Mirto oppure il ritratto di Michele Amari, parte del famoso Famedio, realizzato da Onofrio Tomaselli.

Nel frattempo, ecco altri due giorni di visite a dieci luoghi strettamente legati all’identità mediterranea della città, alle sue stratificazioni e incroci di culture: l’Oratorio di San Lorenzo; San Giovanni dei Napoletani; il Museo delle Marionette; i saloni affrescati di Palazzo Bonocore; la Biblioteca comunale; le terrazze del SS. Salvatore con la vista sulle cupole di notte; San Giorgio dei Genovesi; la chiesa del Piliere e il Conservatorio Vincenzo Bellini. Non saranno semplici visite: il pubblico passerà attraverso “porte di luce”, installazioni d’arte curate da Sinergie Group, create da Luca Pulvirenti. E non finisce qui: a San Giovanni dei Napoletani alle 20, si potrà assistere al concerto “No/Stress” di Paolino Canzoneri; oppure, allo stesso orario, ma alla Chiesa del Piliere, preferire la performance “Cartesian” che vede insieme tre sperimentatori come Lino Costa, Orazio Maugeri e Francesco Calabria.

All’Oratorio di San Lorenzo si potrà anche scoprire la mostra Natività di Daniele Franzella ispirata alla tela trafugata di Caravaggio. Fuori percorso, ma aperta all’Oratorio di San Mercurio, anche la mostra Sacrosanctum, 16 opere di arte contemporanea ispirate al sacro.

Le Vie dei Tesori aprono di notte dieci tesori della città tra visite guidate, installazioni di luce e architetture sonore.

– Chiesa di San Giovanni dei Napoletani
– Chiesa di San Giorgio dei Genovesi
– Oratorio di San Lorenzo
– Museo delle Marionette
– Il Conservatorio di musica
– Biblioteca comunale
– Archivio storico comunale
– Palazzo Bonocore
– SS. Salvatore
– Chiesa del Piliere

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

La lunga attesa dei 1.815 Asu, Abbate: “Arrivare ad una più fluida e veloce stabilizzazione” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della I Commissione Affari Istituzionali ha convocato questa mattina un’audizione per fare chiarezza sui motivi dello stallo

BarSicilia

Bar Sicilia con Cateno De Luca: “Io come Attila, dove passo non cresce più la malapolitica. Regionali? Dopo Schifani sono il più votato in Sicilia” CLICCA PER IL VIDEO

Nuova puntata di Bar Sicilia, il format domenicale de ilSicilia.it condotto da Maurizio Scaglione e Maria Calabrese, giunto alla numero 334. Stavolta protagonista è Cateno De Luca, primo cittadino di Taormina, capogruppo di Sud chiama Nord all’Ars.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.