Condividi
Circa 5 milioni

Digitalizzazione, dalla Regione contributi alle microimprese di liberi professionisti: giovani e donne

venerdì 27 Dicembre 2024
La Regione sostiene le microimprese di liberi professionisti giovani o donne per affrontare investimenti finalizzati alla digitalizzazione. L’intervento è stato approvato oggi dalla giunta regionale su proposta dell’assessorato delle Attività produttive. Le risorse, per oltre 4,8 milioni di euro a valere sul Fondo Sicilia istituito dall’articolo 2 della legge regionale 1/2019, saranno assegnate in regime de minimis con contributi a fondo perduto a copertura delle spese sostenute, in quota variabile tra il 65 e il 70% in base alla dimensione dell’impresa, in ogni caso entro un tetto massimo di 20 mila euro.
Destinatari della misura sono i liberi professionisti (la cui attività abbia una dimensione di microimpresa) purché giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni e/o donne, in questo caso senza limiti di età. Saranno ammesse al beneficio le spese per l’acquisto di beni e servizi, comprese quelle di consulenza e di formazione. La misura sarà gestita da Irfis FinSicilia che predisporrà uno specifico avviso con tutte le modalità per richiedere l’agevolazione.
“Con l’assegnazione delle risorse deliberata oggi in giunta – sottolinea il presidente della Regione, Renato Schifanilo strumento del Fondo Sicilia ci consente di rendere più competitive le attività libero-professionali di giovani e donne che ancora hanno una dimensione di microimpresa. Vogliamo essere al loro fianco negli investimenti che possano fare crescere le loro imprese grazie alle nuove tecnologie e all’informatizzazione, nell’ottica generale di consolidare lo sviluppo dell’economia della Sicilia”.

“Sosteniamo il settore terziario – aggiunge l’assessore alle Attività produttive, Edy Tamajocon una misura che accompagna la transizione digitale del mondo delle professioni. Abbiamo ritenuto, in particolare, di dedicare le risorse ai giovani professionisti e alle imprese femminili. per accrescere la loro capacità di competere e rendere più solide e innovative le loro attività”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.