Condividi

Dimartino e Fabrizio Cammarata portano Chavela Vargas a Catania

giovedì 17 Novembre 2016

Fra Messico e Palermo, allo Zo di Catania il live-omaggio di Fabrizio Cammarata e Antonio Di Martino all’Edith Piaf messicana che fu amante di Frida Kahlo. Una vita fra tequila, canzoni d’amore, passioni impossibili e magia, Chavela Vargas (1919-2012) è stata una delle voci più importanti dell’America Latina, arrivando, dopo gli ottant’anni, alla fama mondiale. Quasi sconosciuta in Italia, questa chanteuse messicana è stata amante di Frida Kahlo, musa di Almodóvar e un’icona omosessuale che ha infranto gli schemi di un intero secolo.
I due cantautori palermitani hanno una passione comune per la Vargas e, da un viaggio in Messico sulle orme della cantante, ne è nato un omaggio: un romanzo biografico e disco con le canzoni più conosciute della sciamana tradotte in italiano e registrate a Città del Messico insieme ai chitarristi di Chavela: i Macorinos.
chavelaIl 2 Dicembre sul palco dello Zo di Catania, Cammarata e Di Martino interpreteranno i brani del disco dando vita a una vera e propria performance, per rievocare lo spirito di Chavela Vargas e tessere un filo sottile che collega la loro Palermo a Città del Messico.

Per tutte le info su luogo e biglietti cliccate QUI.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.