Condividi

Dissesto idro-geologico: le conseguenze dal passato si riflettono nel presente

sabato 27 Giugno 2020

Nel corso della prima metà dell’ottocento si conferma il trend di crescita demografica nell’Isola, i siciliani passano dal 1.500.000 circa dell’inizio del secolo agli oltre 2.300.000 rilevati al censimento del 1861.

Questo aumento di popolazione induce e moltiplica la crescita abnorme del consumo del carbone da legna utilizzato per la cucina e per il riscaldamento. Per procurarsi il prezioso combustibile, soprattutto i contadini moltiplicarono lo sfruttamento delle risorse disponibili. Questo comportò come conseguenza il taglio sistematico e indiscriminato di alberi apportando un gravissimo pregiudizio al  patrimonio boschivo isolano.

Furono, infatti, tagliati querce, ulivi e, perfino, alberi da frutta una vera e propria devastazione col risultato pratico di rendere il suolo, già di per sé instabile, ancor più vulnerabile. A questa devastazione si aggiunsero i numerosi incendi, in gran parte di natura dolosa per consentire di allargare le aree destinate a pascolo, attività in quegli anni, sicuramente più redditizia.

Un vero e proprio disastro ambientale le cui conseguenze sarebbero state scontate nei decenni a venire. Di fronte a questo disastro il governo non stette con le mani in mano. Soprattutto per iniziativa del ministro, marchese Carlo Afan de Rivera, noto anche per avere avviato  – ma non completata – una inchiesta speciale sulle condizioni della Sicilia, il governo borbonico provvide ad adottare infatti una severa legislazione per la difesa del suolo che, tuttavia, non ebbe gli effetti sperati.

Le devastazioni, infatti, non solo continuarono ma, addirittura, si incrementarono e questo perché i membri del corpo di vigilanza, appositamente creato dal governo, si lasciavano facilmente corrompere e non assolvevano i compiti loro assegnati.

Erano soprattutto i gabellotti – che con i campieri si possono considerare espressione di proto-mafia –  che, incuranti del mandato diretto a tutelare e garantire le terre ad essi affidate dal signore, avevano trovato e praticavano un nuovo modo di arricchimento. Erano soprattutto loro che, infatti, procedevano a sradicare gli alberi per barattarli in un contrabbando a cui nessuno riuscì a mettere riparo e che, come era conseguenza naturale, ebbe l’effetto di impoverire le campagne dell’isola, desertificare il territorio e di favorire il dissesto idro-geologico di cui l’Isola ieri, come oggi, soffre drammaticamente le conseguenze.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.