Condividi

Distretto del Cibo: il territorio e i GAL della provincia di Messina si mobilitano

venerdì 21 Giugno 2019

A conclusione dell’incontro di giovedì 20 giugno, sull’aggregazione democratica e dal basso per rispondere al bando regionale, nella considerazione che i territori operano autonomamente in logica pro-attiva, a Capo D’Orlando, a Villa Piccolo di Calanovella, si è discusso delle modalità specifiche per la partecipazione al bando nazionale in scadenza, i partecipanti hanno convenuto di costituire il Distretto del Cibo provinciale denominabile “Valdemone” includendo quale soggetto proponente, previsto nel bando, il già costituito Bio Distretto dei Nebrodi.

Il distretto verrà costituito da: città metropolitana di Messina, Comune di Messina, i comuni dei GAL aderenti, il Gal Nebrodi Plus, il Gal Tirrenico, il Gal Taormina Peloritani, CCIAA di Messina, il Bio-Distretto dei Nebrodi, l’Agenzia per il Mediterraneo, Unime, Ibam-Cnr,  Confagricoltura, Slow Food, Unpli, gli Ordini Professionali, l’Associazione degli Chef della Provincia di Messina, le aziende del settore florovivaistico a partire dal comune di Mazzarrà Sant’Andrea, Barcellona PdG, Furnari e Terme Vigliatore, i comuni dei borghi più belli d ‘Italia dell’area del Valdemone ed in attesa di adesione anche aziende turistiche ed imprese agricole delle Eolie.

Per le adesioni è possibile contattare i propri comuni e Gal di riferimento.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.