Condividi

“Diventerà bellissima”: “Togliere il Crocifisso dalle scuole è un’offesa”

mercoledì 2 Ottobre 2019
crocifisso

“Secondo il Ministro dell’Istruzione Lorenzo Fioramonti, dovrebbe essere tolto il Crocifisso dalle aule scolastiche in difesa di una presunta laicità. Probabilmente il Ministro sconosce una decisione del 2006 del Consiglio di Stato, che a proposito recita: “[…] Si deve pensare al crocefisso come ad un simbolo idoneo ad esprimere l’elevato fondamento dei valori civili che sono poi i valori che delineano la laicità nell’attuale ordinamento dello Stato. Nel contesto culturale italiano, appare difficile trovare un altro simbolo, in verità, che si presti, più di esso, a farlo“.

Lo dichiarano Tania Pontrelli e Luca Tantino, del Direttivo regionale di Diventerà Bellissima: “Crediamo sia proprio quel “contesto culturale italiano” richiamato dal Consiglio di Stato che il Ministro stenta ad accettare. Il Crocifisso è certamente un simbolo religioso, ma è un simbolo italiano ed occidentale in cui si concentrano solidarietà, altruismo disinteressato, uguaglianza nella meritocrazia, difesa degli ultimi. Valori civili, per l’appunto. Valori presenti in Costituzione. La stessa su cui ha giurato il Ministro”.

“Non c’è da scandalizzarsi – proseguono – se il Crocefisso è presente nelle aule scolastiche. Insegna più il rispetto e la comprensione dell’altro l’effigie di un Uomo in croce, rispetto ad una parete bianca, amorfa, di una Istituzione che rinuncerebbe ad una precisa identità. Territoriale. Nazionale. Europea. Occidentale. Francamente abbiamo serie difficoltà ad immaginare un bidello di qualsiasi scuola italiana entrare in un’aula e togliere il Crocifisso dalla parete in applicazione di una legge. Lo sanno bene anche il Ministro e l’intera parte politica a cui egli appartiene.”

“Siamo in presenza delle solite dichiarazioni d’impatto che fanno notizia per 48 ore e poi cadono nel dimenticatoio. In un’Italia che non riescono a interpretare, che non sanno interpretare se non nella parte largamente minoritaria sensibile a fredde alchimie di palazzo”.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.