Dopo il successo di Messina e dopo i nove sold out palermitani dello scorso anno, Notre Dame de Paris ritorna al Teatro di Verdura da domani (4 luglio) a sabato (8 luglio). Gli appuntamenti in programma a Palermo saranno le ultime occasioni per assistere in Sicilia allo spettacolo che ha stregato milioni di persone e che, dopo la finale di settembre in scena all’Arena di Verona, si fermerà per un lungo periodo di pausa.
Il musical prodotto da David Zard, dopo aver toccato le più importanti città italiane in occasione di un acclamato tour di ritorno, approda nuovamente nell’isola in due appuntamenti organizzati da Giuseppe Rapisarda Management: torna a Messina dopo ben 15 anni (lo spettacolo visitò la città nell’anno del suo debutto, il 2002), e sarà nuovamente a Palermo dopo i bagni di folla della scorsa estate.
“Notre Dame de Paris”, oltre ad essere il più grande successo di sempre nella storia dello spettacolo in Italia, è anche lo show più importante che sia mai stato prodotto in Europa. E’ diventato un vero e proprio “cult”, grazie soprattutto al grande amore che l’affezionatissimo pubblico gli tributa ogni sera, affollando le rappresentazioni in ogni città della penisola, con repliche a colpi di sold out. In 15 anni di programmazione, ha superato i 3.500.000 di spettatori in 1.207 repliche, e sono state 46 le città visitate in Italia per un totale di 135 tappe.
In un momento storico particolarmente difficile come quello attuale, il bilancio di questo incredibile ritorno fa gridare al miracolo: da quando l’opera musicale firmata da Riccardo Cocciante ha ripreso le rappresentazioni a marzo dell’anno scorso, ha fatto impennare le vendite dei biglietti a teatro, capitanando la classifica dei titoli nel 2016, e superando le presenze dei più grandi live della musica rock e pop.
“Notre Dame de Paris” ha cambiato il modo di fare un certo tipo di spettacolo” afferma Riccardo Cocciante. “Il mio intento era quello di creare un’espressione popolare moderna, recuperare la nostra cultura europea e lo strumento della voce, inserendolo in un contesto moderno. Quest’opera non è una fotografia ma un’immagine in movimento che vive nel tempo e diventa ogni volta qualcosa di diverso, grazie alla forza attrattiva di una scrittura che ti porta dentro alla storia”.
“Notre Dame de Paris” è un’opera popolare moderna tratta dall’omonimo romanzo di Victor Hugo, prodotta da David e Clemente Zard, con le musiche di Riccardo Cocciante e le liriche di Luc Plamondon adattate in italiano da Pasquale Panella. In scena un cast d’eccezione: Lola Ponce/ (Esmeralda), Giò Di Tonno (Quasimodo), Vittorio Matteucci (Frollo), Leonardo Di Minno (Clopin), Matteo Setti (Gringoire), Graziano Galatone (Febo) e Tania Tuccinardi (Fiordaliso), assieme al secondo cast e agli oltre 30 ballerini e acrobati.
Dopo il successo di Messina, Notre Dame de Paris arriva a Palermo
lunedì 3 Luglio 2017

Questo articolo fa parte delle categorie:
ilSiciliaNews24
Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO
La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni
BarSicilia
Bar Sicilia, Ismaele La Vardera punta alle Regionali 2027 con Controcorrente: “Lavoriamo per presentare le liste. Saremo determinanti per far vincere il fronte progressista” CLICCA PER IL VIDEO
Ismaele tira le somme e fa il punto sui progetti futuri
La Buona Salute
La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Oltre il Castello
Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

Pubblicazione: venerdì 16 Maggio 2025
Le ultime novità dalla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana del 16 maggio 2025
Pubblicazione: mercoledì 14 Maggio 2025
Bandi e concorsi: le ultime novità dalla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del 13 maggio 2025
Pubblicazione: lunedì 12 Maggio 2025