Condividi
Migrante degli schieramenti

“E il Naufragar m’è Dolce in Questo Mare”

sabato 24 Maggio 2025

Carissimi

Chi ha perso oggi domani vincerà, chi ha vinto oggi domani perderà, non è soltanto statistica ma è il naturale avvicendarsi delle battaglie della vita e allora nel momento in cui ci si organizza in schieramenti, o si sa che uno vincerà e gli altri perderanno, bisogna accettare la competizione con tanta sportività sapendo che chi compete vince o perde ma scende sempre in campo per dare il meglio di sé stesso con correttezza.

Noi siamo stati abituati, dal momento in cui sono venuti a mancare i grandi ideali, alla circostanza che si alimentassero sempre più le grandi schiere dei voltagabbana e di coloro che salgono sul carro dei vincitori, coloro che come dico sempre, nella vita pareggiano poiché non hanno neanche la dignità di perdere ogni tanto, per imparare dai propri limiti a migliorarsi.

Costoro sono il vero cancro della nostra comunità, poiché non sono disponibili a dare qualcosa per gli altri (gratuitamente) ma coltivano soltanto il proprio ego pur di arrivare al proprio scopo che non “odora” certo di santità.

Come si fa a stanare costoro? Il giocatore vince e quando parla sa mantenere la propria misura e così ligio alle consegne, fa ciò non straparlando e non infierendo nei confronti dell’avversario, così come colui che perde, rimane osservatore, oppositore, mantenendo sempre una leale compostezza che contribuirà a classificarlo come persona seria, preparandosi alle future battaglie.

Il migrante degli schieramenti una volta afferrato il suo osso, essendo vocato all’apparire, farà di tutto per guadagnare la ribalta e giustificarsi dalla sua assenza fino ad allora, in prima linea, rifugiandosi dietro storie di incomprensioni, di vessazioni e di ingiustizie che lo hanno tenuto lontano.

Questo soggetto parla, straparla, a volte senza fare accortezza a coloro che nel frattempo hanno potuto montanare un punto di vista euleriano nello studio della nostra comunità contemporanea, registrando quali sono stati i movimenti, grazie anche a quell’indiscreto strumento dai social con le loro foto ed i “post” che rimangono nella memoria collettiva e che mostrano la carriera di tutti noi comprese le nostre transumanze.

Ecco perché è importante mantenere un basso profilo, e a maggior ragione se sei tra i miracolati dal tempo, facendo in modo che questa stagione possa diventare la nostra stagione migliore e durare quanto più tempo possibile, senza stare a riallacciare con vicende del passato le nostre sorti, per non correre il pericolo che ci sia sempre qualcuno che muto osservatore, sbottando, a un certo punto possa esclamare: “Bastià, fatti accattà di cu nun ti canusci”.

Più ci si sposta verso i grandi consensi, più queste file si gonfiano di comparse, e di tanti caratteristi, di poche prime donne e addirittura pochissimi capi compagnia, ma soprattutto di pessimi testi, brutti spartiti frutto della mediocrità sui quali poter recitare.

Di contro è terribile il prendere consapevolezza di questa mancanza della materia prima e decidere di recitare a soggetto non avendone le qualità.

I personaggi in cerca d’autore sono lì, in ogni angolo, pronti ad indossare il vestito buono e a godere dei vantaggi di guerre sostenute da chissà chi, poiché la cosa triste di queste vicende è quella che una volta celebrati gli eroi ci rimane il vuoto per la loro assenza, rimarremo inconfortabili poiché è vero che avranno scritto la storia per la difesa di principi assoluti affinché questo mondo potesse conservare dei valori su cui far crescere e migliorare la nostra società, ma la triste realtà, una volta tolti i paramenti dalle commemorazioni, è sapere di aver perso la gente migliore e che ancora oggi determinati sacrifici (a volte non cercati) altro non sono serviti che per garantire la fortuna di immeritevoli e immorali personaggi che hanno saputo approfittare dei simboli, regalandoci oltre al danno la beffa.

A volte scopriamo che è stato soltanto uno squallido gioco di soldi e di poltrone, a che cosa è servito il sangue e il sacrificio di onesti servitori dello stato se questo paese non ha imparato ancora ad essere un paese serio?

Ma se così fosse a che servono gli eroi se vengono trasformati in un cattivo esempio per tutti coloro che purtroppo vincono ancora e che sono convinti che a questo mondo “cu è fissa si stavi a casa”?

E io come novello Francis Charles Chichester, navigo in solitaria, sperimento voli difficili fidando sulla mia fede e me stesso fino a circumnavigare a vela questo mondo, sfruttando il vento, le mappe e le stelle  per completare la mia missione senza cercarne alcun vantaggio.

Ecco, questo è il mio per non dimenticare di quest’anno, perché non solo non ho dimenticato, ma tengo memoria di queste cose da buon osservatore e collezionista di foto.

Un abbraccio, Epruno.

Condividi
ilSiciliaNews24

Lavoratori Almaviva, Tamajo: “Discutiamo sull’attivazione del 116-117. Lavoriamo senza chiacchiere e strumentalizzazioni” CLICCA PER IL VIDEO

L’assessore regionale alle Attività produttive Edy Tamajo, ha incontrato oggi i sindacati per fare il punto della situazione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.