Condividi

Ecco la lista della Lega per le europee, il 50% dei candidati dalla Sicilia occidentale

martedì 16 Aprile 2019

La Lega scalda i motori anche nelle due isole maggiori in vista delle elezioni europee del prossimo 26 maggio e presenta una lista per il collegio Sicilia-Sardegna in cui, su otto candidati, ben cinque sono siciliani e soltanto due sardi. La lista è stata ufficializzata stamattina e a guidarla sarà il ministro dell’Interno Matteo Salvini. Il leader del Carroccio sarà capolista in tutti i collegi, per provare a catturare, con la presenza del suo nome, il voto d’opinione.

Dietro di lui, però, non mancano le sorprese, fra esclusioni eccellenti e ripescaggi inattesi. Candidato forte della lista è, infatti, il palermitano Igor Gelarda, responsabile degli enti locali per la Sicilia, considerato tra i favoriti anche per l’assenza a sorpresa dall’elenco degli otto candidati per Strasburgo del suo omologo catanese Fabio Cantarella, assessore della giunta di centrodestra nella città etnea e dato fino a poche ore fa come candidato quasi certo. C’è, invece, Angelo Attaguile, l’ex parlamentare nazionale che per anni ha ricoperto l’incarico di segretario di “Noi con Salvini”, ma che nell’ultimo anno sembrava essere stato messo in disparte per far posto al nuovo gruppo dirigente leghista dell’Isola.

La lista per le europee, a ben guardare, è non soltanto fortemente siciliana, ma presenta una stragrande maggioranza di candidature provenienti dalla Sicilia occidentale. Evidentemente, il commissario regionale Stefano Candiani e lo stesso Salvini hanno inteso dare con questa scelta un segnale di attenzione a questa parte dell’Isola, nella quale la Lega sta mietendo consensi e adesioni nei territori oramai da diversi mesi. Ci sono, infatti, candidati di Palermo, del Trapanese e dell’Agrigentino. Assenti, invece, nomi dalla provincia di Messina, dal Siracusano e dal Ragusano, così come della Sicilia centrale.

In lista c’è l’avvocato Annalisa Tardino di Licata, che alle scorse amministrative si era candidata a sindaco del suo paese e, seppur non eletta, aveva ottenuto un consenso molto forte. E c’è Francesca Donato, avvocato nata ad Ancona ma residente in Sicilia, nota come ideatrice e promotrice del progetto Eurexit. C’è, inoltre, Maria Concetta Hopps, impegnata a Mazara del Vallo nella prossima tornata elettorale amministrativa a sostegno del candidato sindaco leghista Giorgio Randazzo.

I due candidati sardi sono Massimiliano Piu, tra gli esponenti della Lega più rappresentativi della provincia dell’Ogliastra, e Sonia Pilli, sassarese, già candidata quest’ultima alle scorse elezioni regionali nella lista della Lega che ha sostenuto e portato alla vittoria l’attuale governatore Christian Solinas.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.