Editoriali
Facebook e l’invidia sociale
Viene percepito male da chi vorrebbe ma non può

I latticini fanno bene o fanno male? Ce lo dice una ricerca americana
I periodi di festa portano ad abusi alimentari ma è nella quotidianità che ognuno di noi contribuisce alla propria salute o al suo contrario.
Chiudiamo un Decennio
In un’epoca di “grandi fratelli”, mi rammarico di non avere messo nel mio curriculum una partecipazione al “reality” del “Grande Fratello” avendo stupidamente scelto una laurea in ingegneria a mesi…
Cosa Augurarsi?
Auguri alla mia città perché guadagni i primi posti nella classifica nazionale per la qualità della vita e anche della normalità. Auguri a Noi che speriamo in un futuro migliore.…
Quando la mannaia del boia cadde a Palermo sul collo dell’avvocato Francesco Paolo Di Blasi
Di Blasi forse, ingenuamente, immaginava che fossero sufficienti le idee e i buoni propositi per mobilitare la società siciliana, credeva infatti di potere richiamare il popolo a reclamare i suoi…
Cinema: intervista doppia al regista siciliano Michele Li Volsi e all’attrice Milena Gori
Milena Gori e Michele Li Volsi ci raccontano il corto “La forza di Alice” candidato al David di Donatello 2020.
Il cinema secondo Deleuze: perché le sue teorie ancora oggi sono contemporanee
Secondo l’accezione e la prospettiva di Gilles Deleuze (1925-1995), è il cinema che nel secolo scorso, il Ventesimo secolo, impetuosamente e degnamente, ha preso il posto della filosofia.
“Loro non Cambiano”
Quello che ancora oggi mi sconvolge guardando la pubblica amministrazione (la cosa pubblica in genere) è l’incapacità di fare pulizia e giustizia, eppure la cosa pubblica siamo noi.
La fine della fortuna imprenditoriale dei Florio, la verità in un libro di Orazio Cancila
La fine della potenza economica dei Florio in qualche modo ricorda la vicenda del Titanic, mentre la nave affondava l’orchestra, in questo caso lo splendore dissipatore di donna Franca, continuava…
Lu Ye e Vincenzo Bocciarelli raccontano il “Callas Tribute Prize New York” | INTERVISTA
Lu Ye e Vincenzo Bocciarelli ci raccontano il “Callas Tribute Prize New York” organizzato presso l’Italian Academy della Columbia University.
Ci Vogliono Occhi Verdi
Ho avuto da sempre la convinzione che se non si amministra garantendo un minimo di dignità ad ognuno, non si riuscirà mai ad auspicarsi una crescita, ma la garanzia del…
Cosa pensavano gli inglesi della Sicilia preunitaria
Il 26 agosto del 1812, in un articolo sul Morning Cronicle, del quale era corrispondente l’intellettuale scozzese Gould Francis Leckie, pubblicò un resoconto di quanto avveniva in Sicilia in quei…
Da Marcel Proust ai Millennial, “Del piacere di leggere” e del “Senso di vivere tra i libri” dei ragazzi di oggi
Un articolo/recensione scritto a quattro mani con la nota book blogger e scrittrice Ilaria Cerioli.
In cerca d’Autore
Oggi mancano i testi e non soltanto al cinema o al teatro, al giorno d’oggi si parla con la grande ambizione di tenere la soglia d’attenzione altrui per molto tempo…
Sciascia e il Partito Comunista, storia di un rapporto contrastato
La ricorrenza del trentesimo anniversario della scomparsa di Leonardo Sciascia avrebbe meritato una maggiore attenzione e valorizzazione del suo pensiero e delle sue opere.
Libri: Leonardo Sciascia, “Gli zii di Sicilia” | RECENSIONE
Leonardo Sciascia nel 1958, incoraggiato dal grande Elio Vittorini che negli anni ’50 lavorava per Giulio Einaudi, all’età di trentasette anni pubblica all’interno della Collana «Gettoni», la sua prima raccolta…
Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO
È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.
A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO
Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.
La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.
