Editoriali
La farfalla sul naso di Donald
Sbaglia chi pensa che i consensi si fanno attraverso una foto e un nastro tagliato

Musica e Qualità di Vita
Oggi questa città ha più teatri “aperti”, ma nessuno di questi è dotato di una agibilità definitiva per il pubblico spettacolo, nell’attesa di lavori che comportano serie risorse dedicate e…
“L’odore della mia vagina” di Gwyneth Paltrow conquista l’Occidente
L’odore della mia vagina” di Gwyneth Paltrow conquista l’Occidente: il valore ironico-perverso di un presunto status symbol hollywoodiano.
Sanità: perdere peso riduce il rischio cancro al seno
La valutazione del peso ha riguardato un periodo complessivo di 10 anni con le variazioni di peso valutate con intervalli di 2 e 5 anni.
Dai racconti de “Il delta di Venere” alla genesi della narrazione dell’eros al femminile contemporaneo.
Dai racconti de “Il delta di Venere” alla genesi della narrazione dell’eros al femminile contemporaneo. di Ilaria Cerioli e Andrea Giostra
Che Vuoi che Sia?
Basta che uno di questi missili venga lanciato “per errore”, che questi giocatori di Risiko non da tavolo, ma con le vite altrui, sbaglino ………. e un missile giunga su…
Antonella Biscardi presenta Vision | INTERVISTA
Vision è un programma di divulgazione scientifica che affronta il tema della visione in molte delle sue sfaccettature, partendo dall’organo principale cioè l’occhio fino ad arrivare ad argomenti più vasti…
Una Giornata di Sole
In una regione che non cresce riusciamo ad addossarne la responsabilità al fato e alla sventura, pregni di “quell’ottimismo dei Malavoglia di Giovanni Verga”
“Vita di Pi” (2012) di Ang Lee, Oscar 2013, su Rai3 | LA RECENSIONE
Un film spettacolare e bellissimo finalmente in chiaro su Rai3, il prossimo giovedì 2 gennaio 2020 alle ore 21:20.
Roberta Cannata, attrice e conduttrice | INTERVISTA
«La bellezza esteriore non deve avere canoni, è bello ciò che piace. La bellezza interiore invece deve avere standard ben definiti e sani, quella sì che salverà il mondo».
I latticini fanno bene o fanno male? Ce lo dice una ricerca americana
I periodi di festa portano ad abusi alimentari ma è nella quotidianità che ognuno di noi contribuisce alla propria salute o al suo contrario.
Chiudiamo un Decennio
In un’epoca di “grandi fratelli”, mi rammarico di non avere messo nel mio curriculum una partecipazione al “reality” del “Grande Fratello” avendo stupidamente scelto una laurea in ingegneria a mesi…
Cosa Augurarsi?
Auguri alla mia città perché guadagni i primi posti nella classifica nazionale per la qualità della vita e anche della normalità. Auguri a Noi che speriamo in un futuro migliore.…
Quando la mannaia del boia cadde a Palermo sul collo dell’avvocato Francesco Paolo Di Blasi
Di Blasi forse, ingenuamente, immaginava che fossero sufficienti le idee e i buoni propositi per mobilitare la società siciliana, credeva infatti di potere richiamare il popolo a reclamare i suoi…
Cinema: intervista doppia al regista siciliano Michele Li Volsi e all’attrice Milena Gori
Milena Gori e Michele Li Volsi ci raccontano il corto “La forza di Alice” candidato al David di Donatello 2020.
Il cinema secondo Deleuze: perché le sue teorie ancora oggi sono contemporanee
Secondo l’accezione e la prospettiva di Gilles Deleuze (1925-1995), è il cinema che nel secolo scorso, il Ventesimo secolo, impetuosamente e degnamente, ha preso il posto della filosofia.
Ferrante presenta “Perché non vinciamo mai”: “In Sicilia due PD diversi, superare i personalismi” CLICCA PER IL VIDEO
Il volume è stato presentato ieri pomeriggio, a piazzetta Bagnasco, a Palermo
Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO
Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.
La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.
