Condividi

Election day: a Messina al via i corsi di formazione per i presidenti di seggio

martedì 6 Settembre 2022

L’obiettivo è arrivare preparati. Mentre l’election day si avvicina, a Messina si corre ai ripari per evitare quanto accaduto il 12 giugno in occasione delle amministrative e dei referendum. Una serie di elementi: il voto in un solo giorno, le norme covid, ben 8 schede tra amministrative e referendum, la domenica di sole e di comunioni, ha fatto andare in tilt il sistema. Centinaia di presidenti hanno rinunciato, sia pure sostituiti in tempo. Ma c’è stata anche la “ciliegina sulla torta” con la mancata comunicazione a tantissimi elettori che la loro sezione di votazione non era più la stessa. Morale della favola, i risultati ufficiali sono arrivati con due settimane di ritardo.

Adesso si vuol evitare il peggio e da ieri e fino  a venerdì 9, dalle ore 16 alle 19, si stanno svolgendo presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Messina, corsi di formazione dei Presidenti di seggio elettorale. L’iniziativa segue il protocollo d’intesa siglato nei giorni scorsi dal Prefetto Cosima Di Stani, dal Sindaco Federico Basile, dal Rettore Salvatore Cuzzocrea e dal Presidente f.f. della Corte d’Appello Sebastiano Neri, per l’attivazione di percorsi di formazione in materia elettorale.

I corsi sono aperti alla partecipazione di studenti, Presidenti di seggio designati dal Presidente della Corte d’Appello in occasione delle varie tornate elettorali, nonché di quanti siano interessati ad assumere le funzioni di Presidente di seggio, anche su delega del Sindaco. Lo scopo è quello di fornire ai partecipanti degli strumenti formativi, anche di carattere tecnico-operativo, utili allo svolgimento delle attività del seggio elettorale. In considerazione delle prossime elezioni politiche e regionali, in programma domenica 25 settembre 2022, il Protocollo è già stato reso operativo .

Gli iscritti al corso, articolato secondo un programma didattico, potranno partecipare anche in modalità videoconferenza . Previsto l’approfondimento dei seguenti argomenti: la capacità elettorale: origini e principi costituzionali; le cause ostative al voto; la legge n. 3/2019 e le sanzioni interdittive; acquisto e riacquisto del diritto elettorale; lo schedario elettorale; le liste elettorali generali e sezionali; l’organizzazione e le attività dell’Ufficio elettorale; le Commissioni elettorali e funzionamento; adempimenti e procedure elettorali; analisi dei casi particolari.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Palermo, in Fincantieri la posa della chiglia del primo traghetto Made in Sicily. Aricò: “L’obiettivo è rendere le Isole minori non più tali” CLICCA PER IL VIDEO

Un primo tassello che costruisce il primo mezzo navale del programma di rinnovo della flotta traghetti per le Isole della Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.