Condividi

Elezioni: a Messina corsi di formazione per presidenti di seggio

venerdì 26 Agosto 2022

In occasione delle amministrative di giugno a Messina è successo di tutto. Su 253 sezioni un centinaio di presidenti hanno rifiutato. Per fortuna, a differenza di Palermo, lo hanno detto in tempo e sono stati sostituiti. Il caos però si è registrato ugualmente: 8 schede tra referendum (compreso quello per il Comune Montemare) le schede per sindaco e per i quartieri, le norme anticovid, le file. A Messina inoltre si è aggiunta un’aggravante. A centinaia di elettori non era stato comunicato il cambio di sezione nella quale andare a votare, causando una situazione di confusione intollerabile. Morale della favola, tra ritardi, errori, confusione, è tato il seggio unico centrale a dovere “rifare” i callcoli e i dati ufficiali si sono avuti con tre settimane di ritardo.

Adesso si corre ai ripari in tempo ed è con questo spirito che è stato siglato a Palazzo del Governo, il Protocollo d’intesa tra la Prefettura, la Corte d’Appello, il Comune, e l’Università degli Studi di Messina, per l’avvio di corsi di formazione in materia elettorale, rivolti agli studenti dell’Ateneo messinese.

A sottoscrivere l’accordo il Prefetto Cosima Di Stani, il Sindaco Federico Basile, il Rettore Salvatore Cuzzocrea e il Presidente f.f. della Corte d’Appello Sebastiano Neri. “Questo progetto, seppur innovativo nell’oggetto riguardante la materia elettorale, rappresenta – ha evidenziato il Sindaco Basile – la volontà di questa Amministrazione comunale a proseguire l’attività sinergica tra gli enti presenti sul territorio, nell’ottica di quella indispensabile collaborazione tra le istituzioni al fine di garantire la partecipazione attiva della cittadinanza”.

Il protocollo è rivolto agli studenti dell’Ateneo che avranno così la possibilità di seguire specifici corsi di formazione in materia elettorale a cura dell’Università, e di effettuare tirocini operativi per il completamento dell’attività formativa presso gli uffici elettorali del Comune, della Prefettura e della Corte d’Appello al fine di dare loro non soltanto la possibilità di essere direttamente coinvolti e partecipi alle attività elettorali, ma anche di acquisire il titolo di preferenza per potere svolgere in occasione di consultazioni elettorali o referendarie l’incarico di presidente di sezione elettorale, e al tempo stesso acquisire crediti formativi grazie a queste attività che quantificano il lavoro svolto dagli studenti durante il loro percorso di studi.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.