Condividi

Emergenza Covid: l’Ersu Palermo dà il via ai pagamenti per oltre 5.000 universitari siciliani

giovedì 1 Ottobre 2020
Giuseppe Di Miceli
Il presidente Ersu, Giuseppe Di Miceli

Considerata la disponibilità delle risorse finanziarie (4,12 milioni di euro), effettuate le dovute variazioni di bilancio e fatta la pubblicazione online della graduatoria del bando riservato agli studenti siciliani universitari e AFAM (conservatori e accademie) che studiano nelle altre regioni italiane, questa mattina l’ERSU Palermo ha provveduto all’invio dei mandati di pagamento in banca per cui, in base ai tempi tecnici di gestione del flusso (3 giorni lavorativi circa), gli studenti riceveranno sul proprio conto corrente l’importo di 800 euro previsto dal bando di concorso.

Il bando prevede la spesa di quattro milioni di euro che il governo Musumeci ha destinato in favore degli studenti in situazione di disagio per l’emergenza epidemiologica e che sono iscritti in atenei, accademie o conservatori di musica, al di fuori della Sicilia (anche all’estero per la misura gestita da ERSU Catania).

Sono 5.148 gli studenti siciliani che, studiando in Italia, ricevono adesso l’assegno di ottocento euro in base alla graduatoria: priorità per gli studenti che hanno mantenuto il proprio domicilio fuori dalla Sicilia (n.d.r.: Categoria 1) alla data della presentazione della domanda (numero 4.539 studenti tutti pagati), mentre degli studenti che hanno fatto rientro in sede (n.d.r.: Categoria 2), sulla base delle risorse disponibili con il bando, sono stati pagati numero 609 studenti su numero 3.826 studenti partecipanti.

“Con i mandati di pagamento in favore degli studenti – dichiara Giuseppe Di Miceli, presidente ERSU Palermo – si definisce l’apporto tecnico dell’ERSU a questa misura della Regione siciliana. Purtroppo, la rimodulazione della spesa regionale (n.d.r.: che, in assenza del bilancio regionale 2020, era imputata – al momento del varo del bando – sulle previsione dell’anno 2019 per avere disponibilità di risorse finanziarie) ha richiesto dei tempi tecnici che si sono allungati oltre la previsione, non rendendo tempestivo come voluto l’intervento.

Ma – allo stesso tempo – gli studenti e le loro famiglie hanno avuto, comunque, la certezza di un’erogazione che arriva come previsto dal bando regionale e che, sicuramente, risulta utilissima per il prosieguo degli studi. Con l’avvio del nuovo anno accademico – conclude il presidente Giuseppe Di Miceli – porgiamo, quindi, agli studenti i nostri migliori auguri di buono studio”.

La graduatoria degli studenti si può consultare al link: su albo online dell‘ERSU di Palermo  oppure sul sito www.ersusiciliani.it.
Si possono inoltrare eventuali quesiti a: emergenzafuorisede@ersupalermo.it

Per informazioni si può anche contattare l’URP di ERSU Palermo alla mail urp@ersupalermo.it oppure telefonicamente (orari 9/13 dei giorni feriali) ai numeri 0916546050/6056/2104.

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.