Condividi

Enna, Musumeci in visita ad Aidone e Piazza Armerina: “La cultura dà da vivere”

sabato 6 Marzo 2021

Visita istituzionale nella provincia di Enna stamani per il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci. Al Palazzo Municipale di Aidone, accolto dal sindaco Sebastiano Chiarenza e dal presidente del Consiglio comunale Francesco Curìa, Musumeci ha incontrato i componenti della giunta e del consiglio comunale.

Il governo regionale è particolarmente vicino alle Comunità delle aree interne, che soffrono lo spopolamento e la carenza di infrastrutture. Stiamo impegnando tutte le risorse extra regionali disponibili per colmare le paurose distrazioni del passato”, afferma Musumeci.

A seguire, il presidente ha fatto tappa a Piazza Armerina nell’area ex Siace in contrada Bellia, accompagnato dal sindaco Nino Cammarata, e ha visitato il “Museo della città e del territorio” a Palazzo Trigona della Floresta e di San Cono, finanziato dalla Regione, in cui sono in corso i lavori di ripristino e allestimento che dovrebbero completarsi il mese prossimo.

“Palazzo Trigona è un edificio che ha fatto la storia della città, per tanto tempo disabitato e abbandonato. La Regione Siciliana lo ha fatto diventare Museo archeologico e della storia cittadina, uno spazio che racconta la crescita urbanistica e culturale di Piazza Armerina”, ha detto il presidente della Regione Musumeci durante la visita.

Se immaginiamo di unire i mosaici di Villa del Casale, il Museo di Palazzo Trigona, insieme alla buona cucina, l’accoglienza, il patrimonio religioso e artistico monumentale, la vicinanza ad Aidone, con la sua Venere di Morgantina, e ancora a Caltagirone ed Enna, possiamo creare un vero e proprio circuito. Siamo passati dalle parole ai fatti, perché sulla cultura il mio governo sta investendo e perché con la cultura “si mangia”, la cultura dà da vivere a tanta gente”.

Il museo avrà delle sale dedicate alla storia della città e al suo patrimonio storico-culturale unendo un impianto espositivo tradizionale alle moderne esigenze di fruizione tecnologica e multimediale: oltre agli elementi del periodo preistorico, arcaico, classico ed ellenistico, provenienti dal territorio, esposti nelle vetrine, anche una dotazione multimediale di monitor e tavoli touch-screen per la navigazione interattiva.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.