Condividi

Escalation stalking: 40 casi in 7 mesi nell’hinterland di Taormina

mercoledì 8 Agosto 2018

Sono già oltre 40 i casi di violenza di genere e stalking trattati dai Carabinieri della Compagnia di Taormina nel 2018, nei 22 Comuni del comprensorio ionico-alcantarino.

Carabinieri di TaorminaDelle attività, sempre più costanti e mirate, di contrasto ai reati commessi contro le fasce deboli e vulnerabili si è parlato nel corso di un colloquio avuto dai vertici dei Carabinieri di Taormina con la senatrice Urania Papatheu che si è recata presso la Caserma di Taormina per incontrare il Comandante della locale Compagnia, il Capitano Arcangelo Maiello ed ha inteso esprimere apprezzamento per i risultati che sta ottenendo l’Arma nel contrasto ad un fenomeno, purtroppo, sempre più dilagante. La senatrice messinese ha promosso e voluto di recente l’avvenuta firma della “Carta della non violenza – Carta di Taormina”, un “patto sociale” di cooperazione e di collaborazione tra enti no profit impegnati a contrastare il fenomeno delle violenze di genere.

I risultati conseguiti dall’Arma dei Carabinieri, con diversi arresti nell’hinterland di Taormina e nell’intera Provincia di Messina per soggetti responsabili, a vario titolo, di maltrattamenti, violenze e stalking nei confronti di donne – ha evidenziato la senatrice Papatheu – meritano un plauso delle Istituzioni. Lo Stato c’è e sta dando risposte importanti nella lotta alla violenza di genere”.

Erano presenti all’incontro con la senatrice anche il maresciallo Salvatore Vittorio, comandante di Stazione dei Cc di Taormina e il maresciallo maggiore, Tony Zarrillo, Comandante della Stazione Cc di Letojanni. I numerosi casi affrontati dai Carabinieri riguardano donne che vivono un incubo, uomini che si rendono autori di condotte violente nei confronti delle compagne e/o ex conviventi.

“L’attenzione costante e la sensibilità dei Carabinieri, della Polizia Giudiziaria e dell’Autorità Giudiziaria – ha detto la Papatheu – è un segnale che fa ben sperare in una battaglia, per il rispetto dei diritti e della dignità femminile, ancora lunga e impegnativa ma che deve andare avanti con una condivisione di intenti da parte di tutte le forze in campo, le Istituzioni, le associazioni e i cittadini. Chi è vittima di violenze deve rivolgersi alle Forze dell’Ordine. Si può e si deve uscire dall’inferno di una relazione di coppia trovando la forza e il coraggio di denunciare le violenze e i soprusi di cui si è spesso vittime”.stalker

La “Carta della Non Violenza”, redatta dall’Associazione Mede@, ricordiamo, intende dare una maggiore assistenza e un supporto più incisivo alle vittime di violenza come lo stalking, efficace e riconoscibile ovunque sul territorio e che risponda ai principi etici propri dell’impegno sociale del mondo del volontariato.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Giarratana (RG), Abbate: “Muro crollato finalmente ricostruito, sicurezza stradale garantita grazie ai nuovi fondi” CLICCA PER IL VIDEO

Questa mattina l’Onorevole Ignazio Abbate, accompagnato dalla consigliera comunale Giovanna Caruso e dall’ex Sindaco di Giarratana e attuale consigliere Rosario Burgio, ha effettuato un sopralluogo dove è stata ultimata la ricostruzione del muro di sostegno a monte della Via di Fuga dell’abitato di Giarratana verso la S.S. 194

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.