Condividi

Etna, lingue di lava nella neve catturate dai satelliti

venerdì 19 Febbraio 2021

Un manto bianco di neve interrotto da bocche di fuoco e due lunghe lingue di lava, fra le quali si alca un pennacchio di fumo e ceneri. È l’immagine dell’Etna, protagonista in questi giorni di una spettacolare eruzione, immortalata dal satellite Sentinel-2, una delle sentinelle del pianeta del programma Copernicus, di Commissione Europea e Agenzia Spaziale Europea (Esa).

La foto è stata scattata la mattina del 18 febbraio, dopo la seconda violenta emissione di lava successiva alla suggestiva attività eruttiva del 16 febbraio, che ha acceso di colori il tramonto di Catania, proiettando fontane di lava fino a 700 metri di quota e riempiendo la città siciliana e altri Comuni alle pendici del vulcano di un tappeto nero di cenere e lapilli. Le colate laviche, rilevano gli esperti dell’Esa, si sono spinte lungo i fianchi meridionali dell’Etna per più di un chilometro, fino a depositarsi in un bacino naturale di lava, la Valle del Bove. L’immagine, spiega l’Esa, “è stata elaborata utilizzando la banda infrarossa a onde corte di Sentinel-2, per mostrare il flusso di lava in rosso brillante“.

Gli strumenti ottici e i radar del satellite, precisano gli studiosi Esa, sono “utili per monitorare i fenomeni associati all’attività del vulcano, come smottamenti, fessurazioni nel terreno e terremoti. I sensori atmosferici – concludono – possono, inoltre, identificare i gas e gli aerosol rilasciati dall’eruzione, e quantificare il loro impatto ambientale”.

LEGGI ANCHE

Etna: nuova eruzione, chiuso lo spazio aereo | VIDEO

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.