Condividi

Etna, scuole chiuse a Calatabiano a causa della cenere

venerdì 19 Marzo 2021

In seguito alla copiosa caduta di lapilli e di cenere vulcanica sul territorio comunale causata dell’attività stromboliana dell’Etna, a Calatabiano (Catania) le scuole rimarranno chiuse da lunedì a mercoledì prossimi. In tutte le strade del territorio comunale inoltre è vietata la circolazione dei mezzi a due ruote e vi è il limite dei 20 km/h per gli automezzi fino al ripristino delle condizioni preesistenti ed alla eliminazione della cenere.

Lo ha disposto con una ordinanza il sindaco Giuseppe Intelisano che, in qualità di autorità comunale di Protezione Civile, di Pubblica Sicurezza e Sanitaria, ha anche attivato il Centro operativo comunale per assicurare la direzione ed il coordinamento delle attività di monitoraggio degli eventi e di raccolta, stoccaggio e smaltimento dei materiali. “I provvedimenti adottati – ha affermato il sindaco – sono finalizzati alla tutela della pubblica incolumità e della salute dei nostri cittadini ed alunni”. Intelisano ha inoltre annunciato per domattina “un vertice con tutti i componenti del Coc per stabilire gli interventi da effettuare e per individuare un’area di stoccaggio”. “Chiederemo al Dipartimento Regionale di Protezione Civile, che già nei giorni scorsi ci aveva assicurato un intervento in caso di eventi calamitosi – ha concluso – mezzi idonei per la pulizia, che contiamo di effettuare in tempi celeri, salvo avverse condizioni meteorologiche”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it