Condividi
Le riflessioni

Europee, la diretta in studio: analisi, ospiti e commenti CLICCA PER IL VIDEO

lunedì 10 Giugno 2024

ilSicilia.it mette in campo gli ospiti per commentare in diretta i dati delle Europee dell’8 e del 9 giugno, insieme a Giuseppe Bianca e Maurizio Scaglione. La battaglia per le preferenze in Sicilia ha visto come protagonisti i due partiti del centrodestra, Fratelli d’Italia e Forza Italia, ma conferme e novità non sono mancate anche nel centrosinistra.

LE DICHIARAZIONI

Ore 13:10 ELVIRA AMATA ASSESSORE REGIONALE AL TURISMO, SPORT E SPETTACOLO: “Commento i dati straordinari di FdI, siamo andati al di là delle aspettative, abbiamo sfiorato la soglia del 29%, ci presentiamo in Europa e al G7 con un risultato mai visto. Il governo Schifani esce rafforzato da questo numero, governiamo un centrodestra unitario perché governiamo tutti insieme e bene. L’astensionismo è dovuto al fatto che non tutti stanno sul territorio. La riforma sul turismo è oggetto di discussione e di un percorso che stiamo portando avanti in giunta ed è già nelle commissioni di merito. L’obiettivo è migliorare il comparto soprattutto puntando sui servizi di accoglienza che sono essenziali. Il 2024 è un anno molto positivo, la Sicilia è tra le mete più gettonate, ma dobbiamo accompagnare i nostri turisti offrendo di più. Dobbiamo valorizzare tutte le parti nascoste dell’Isola. Sui direttori generali della sanità siciliana il governo regionale non tarderà a rivedere i contratti”.

Ore 13:00 CARLO AUTERI VICECAPOGRUPPO FDI ALL’ARS:Viviamo in una società dove si legge poco, si parla sempre meno di contenuti e di fatti. Bisogna portare avanti le grandi esigenze della Sicilia. Non è un caso che FdI abbia ottenuto un gran risultato, ma perché non facciamo la classica demagogia ma parliamo ai siciliani con serietà”.

Ore 12:44 GIUSEPPE ANTOCI M5S: “Ho fatto una campagna elettorale senza risparmiarmi, ho trovato tantissimo entusiasmo. Per me è stata una esperienza nuova che mi ha gratificato, al di là del risultato. Ringrazio il presidente Conte per la fiducia che ha riposto nei miei confronti. Il dato in Sicilia è molto importante e il voto va contestualizzato per regione, il tema è la tipologia delle liste e che fa la differenza. Il problema della disaffezione alla politica va contrastato, si perde fiducia. Dobbiamo ripartire dalla credibilità della politica e dare valore a quello che facciamo ed esercitare il voto è fondamentale”.

12:30 CAROLINA VARCHI DEPUTATA ALLA CAMERA FDI: “Il quadro è molto positivo, i due governi – nazionale e regionale -, entrambi di centrodestra, escono rafforzati da questa competizione elettorale. Per Fratelli d’Italia è una vittoria netta, non credo ci possano essere altre interpretazioni. Gli italiani chiedono a Giorgia Meloni di continuare sulla strada tracciata, rinnovandole la fiducia in occasione di questa tornata elettorale. Chiusa questa parentesi, dobbiamo tornare a governare, i valzer di poltrona non mi interessano. Insieme al presidente dell’Ars Gaetano Galvagno abbiamo fatto una campagna elettorale senza fermarci un attimo e non è stata semplice. Noi rappresentiamo una grande comunità, abbiamo chiesto alla nostra premier di fare un ulteriore sacrificio ed era nostro dovere sostenerla. Siamo primi anche in Sicilia. E’ vero che i cittadini sono distanti dalla politica, ma siamo riusciti con i nostri programmi a riavvicinare gli italiani grazie all’operato dei nostri ministri”.

Ore 12:14 ANTHONY BARBAGALLO SEGRETARIO REGIONALE PD: “Siamo il partito nazionale che cresce di più, la nostra segretaria nazionale ha ridotto le differenze con la premier Meloni. Il Pd si candida alla guida dell’alternativa al centrodestra. Gli elettori ci consegnano una Sicilia divisa in due, una parte dell’Isola è insoddisfatta dell’azione di governo regionale e quindi dobbiamo lavorare per il riscatto di questa terra. La vera partita sarà quella di costruire un’alternativa al governo Schifani”.

12:11 NINO GERMANA’ SENATORE DELLA LEGA: Ci possiamo tenere soddisfatti, abbiamo fatto bene in tutte le Province soprattutto a Messina, sono felice anche del risultato di Fi. Il ponte sullo stretto di Messina rappresenta un valore aggiunto. Il centrodestra nazionale è in piena salute, stessa cosa vale per il governo regionale. Il partito del presidente della Regione ha fatto un risultato straordinario su tutto il territorio nazionale. Il dato uscito dalle urne non credo possa cambiare gli equilibri, nel momento in cui parliamo di rimpasto in giunta”.

Ore 12:07 FILIPPO PARRINO LEGACOOP SICILIA: “Sarebbe meglio mandare a Bruxelles gente che è preparata, tuttavia la scarsa affluenza alle urne testimonia un dato: gli elettori vogliono gente competente. Sono a favore del ponte, tuttavia aprire cantieri non significa nulla. I siciliani devono essere rassicurati rispetto alle spiegazioni tecniche. Lo stesso dibattito andrebbe aperto anche per le altre infrastrutture per agevolare la mobilità”.

Ore 11:58 AVVOCATO GIOVANNI BRUNO: “Le elezioni di Giuseppe Antoci rappresentano la cifra di debolezza del M5s, il problema è che non ha avuto e non ha fatto crescere la propria classe dirigente. Il sistema elettorale non è mai secondario alla politica. Aggiungo che la Lega ha perso 14 seggi. Stiamo tornando ad un sistema bipolare: Giorgia Meloni al governo, Elly Schlein all’opposizione. E’ un dato che non possiamo sottovalutare, poi va detto che Lega e M5s hanno avuto un risultato fortemente negativo. Sull’astensionismo alle urne va fatta una riflessione: mancanza della possibilità di votare per elezioni politiche e l’assenza di un partito”.

Ore 11:50 ALBERTO SAMONA‘, EX ASSESSORE REGIONALE AI BENI CULTURALI: “Il centrodestra si conferma e si rafforza a livello nazionale che in Sicilia, conferma la leadership di Giorgia Meloni. Un buon contributo proviene dal generale Vannacci, arrivato secondo dopo Meloni. Renato Schifani deve fare i conti con i partiti della coalizione. Un risultato importante è arrivato da Forza Italia che ha visto l’elezione di Edy Tamajo, un dato da tenere in considerazione. Anche Fratelli d’Italia ha avuto un ottimo risultato. La Lega in Sicilia si sposta a destra, l’eletto in Sicilia è Raffaele Stancanelli la cui rielezione aprirà una riflessione interna. Sarà utile cosa accadrà da qui a breve. De Luca aspirava a guidare il fronte dell’opposizione e a candidarsi alla presidenza della Regione, ma penso che dovrà ridimensionare le sue aspettative”.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

“Sicilia ad Assisi”, l’evento che unisce la Regione e la Chiesa per offrire l’olio sulla tomba di San Francesco CLICCA PER IL VIDEO

La Sicilia è stata scelta per offrire l’olio che alimenta la lampada votiva che arde giorno e notte ad Assisi, sulla tomba di San Francesco, patrono d’Italia. Si è svolta proprio questa mattina a Palazzo d’Orléans, a Palermo, l’incontro con il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani e il sindaco di Palermo Roberto Lagalla.

BarSicilia

Bar Sicilia, Giovanni Arena Cavaliere del lavoro: una storia siciliana

Una storia siciliana. Di quelle importanti. Per la semplicità con cui partono e il traguardo che raggiungono, ma soprattutto per il modo in cui avvengono.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.