Condividi

Ex sportellisti, nessuna luce all’orizzonte per la ricollocazione

lunedì 1 Ottobre 2018
formazione professionale sportellisti

Ancora nessuna luce all’orizzonte per i 1.800 ex sportellisti che da anni attendono di ritornare al lavoro, nonostante le promesse e le rassicurazioni ricevute. Di loro si parla da tempo, dentro e fuori i palazzi, ma ancora nessuna soluzione concreta è stata prospettata per questa categoria di lavoratori. Di certo c’è una norma, approvata dall’Assemblea regionale siciliana in occasione della finanziaria di aprile, che prevede la loro ricollocazione nella rete dei Centri per l’impiego con l’obiettivo di potenziarli. Quest’ultimi, infatti, necessitano di personale per erogare i propri servizi e per attuare le politiche attive del lavoro.

Il fabbisogno, quindi, non manca. Eppure la loro situazione non è cambiata di una virgola. Motivo che ha spinto la Federazione Nazionale Scuola e Formazione del SI.NA.L.P a diffidare la Regione Siciliana ad adempiere a quanto previsto dalla legge. In particolare il segretario, Gaetano Giordano, ha chiesto all’Amministrazione “di conoscere, con cortese urgenza, il piano predisposto dal Governo per il reimpiego immediato degli Esperti in Politiche Attive del Lavoro, visto che il termine di attuazione previsto dalla norma (180 giorni dall’entrata in vigore della legge) scadrà tra qualche mese e che a tutt’oggi il competente assessore regionale della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro, Mariella Ippolito, rimane nel più totale immobilismo“.

Sulla vertenza è intervenuta qualche giorno fa anche l’Ugl con il segretario regionale Giuseppe Messina. “I Centri per l’Impiego della Sicilia vanno potenziati per rispondere alle nuove scommesse del mercato del lavoro e per attivare tutti gli strumenti di politica attiva del lavoro”. Messina, inoltre, ha detto basta alle contrapposizioni tra gli ex sportellisti e i dipendenti di fascia A e B della Regione Siciliana, in forza presso i Centri per l’impiego, che da tempo chiedono l’avanzamento di carriera in virtù delle mansioni di categoria superiore già attualmente svolte.

Nel frattempo si attende la convocazione del primo incontro del tavolo di confronto a Roma, più volte annunciato e promesso, prima e dopo la pausa estiva di agosto, dal ministero dello Sviluppo economico.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it