Condividi

Ex tabella H, meno fondi per teatri e associazioni. Ecco chi piange

martedì 8 Gennaio 2019

Calano i contributi alla cultura della famigerata ex tabella H, quella che prevedeva fondi a enti e associazioni da parte della Regione. Rispetto all’anno scorso, scendono i contributi ai teatri pubblici, dal Bellini di Catania, che passa da quasi 13,5 milioni a 11,6 milioni, al Teatro Biondo di Palermo, che scenda da 2,5 milioni netti a poco più di 2,4.

Brutte notizie pure per il Teatro Stabile del capoluogo etneo, il cui contributo passa da 1,6 a 1,5 milioni. Anche il Teatro Massimo di Palermo vede un abbattimento del finanziamento da 6,7 milioni a 6,4. Scure sul Teatro di Messina, che vede scendere il contributo da poco più di 4,5 milioni a 3,6.

Tra gli altri enti culturali, la Fondazione orchestra sinfonica siciliana registra un calo da 8,1 milioni a 7,6 milioni. Piange lacrime amare la Scuola del cinema, che vede azzerato il contributo di poco più di 400 mila euro dell’anno scorso.

Le Orestiadi di Gibellina limitano i danni, passando da 270 mila euro a 257 mila euro. Restano invariati i contributi per i Consorzi universitari (poco più di 3,2 milioni di euro) e per il Brass Group (765 mila euro). Quasi dimezzato quello destinato a Taormina arte, che passa da 1,3 milioni a 756 mila euro.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.