Condividi

Fari, torri e coste. Ecco i gioielli siciliani affidati dal Demanio ai privati [FOTOGALLERY]

mercoledì 10 Gennaio 2018
faro

Sono 23 le proposte arrivate per la terza edizione del progetto Valore Paese-FARI destinato al recupero e il riuso di 9 fari, torri ed edifici costieri di proprietà dello Stato, strutture di pregio storico e paesaggistico situate da nord a sud lungo le coste italiane. Ad annunciarlo l’Agenzia del Demanio.

I bandi si sono chiusi il 29 dicembre ed è stata avviato l’esame delle offerte che saranno valutate secondo il criterio dell’offerta “economicamente più vantaggiosa”, attribuendo un punteggio pari al 70% agli elementi tecnico-progettuali, ed un punteggio pari al 30% agli aspetti economici. A ricevere più proposte, 5, il faro di Punta Lividonia a Porto S.Stefano (Grosseto), seguito dalle 4 del faro di Capo Santa Croce ad Augusta (SR), 3 per il Faro Punta Marsala sull’isola di Favignana (TP), per il Faro di Capo d’Orlando a Messina e per l’Isola di San Secondo nella Laguna di Venezia, 2 per la Torre Cupo di Corigliano Calabro (CS) e 1 offerta rispettivamente per il Faro del Colle dei Cappuccini ad Ancona, la Torre Monte Pucci a Peschici (FG), il Faro Punta Omo Morto a Ustica (PA).

Un’operazione che in tutto il territorio nazionale ha un valore di quasi 7 milioni di euro e potrebbe generare un indotto fino a 20 milioni di euro.

[SCORRI IN ALTO LA FOTOGALLERY]

Grazie al bando del Demanio dell’anno scorso, il celebre Stand Florio di Palermo è stato assegnato in concessione per anni ai privati, che lo trasformeranno in un caffè letterario con un cinema all’aperto.

Proprio un mese fa sono iniziati i lavori. LEGGI QUI:

Stand Florio, partiti i lavori di restyling. Sarà un caffè letterario con cinema all’aperto [FOTO]

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.