Condividi

Ferragosto: Ecco le mostre d’arte da non perdere in Sicilia

martedì 13 Agosto 2019
Leonardo da Vinci Catania

In Sicilia sarà un Ferragosto florido per gli amanti delle mostre d’arte.

A Catania, la splendida location di Palazzo Valle ospiterà la mostra “Leonardo Da Vinci – I volti di un genio“. I visitatori saranno introdotti in un viaggio alla scoperta del genio rinascimentale, attraverso installazioni audiovisive, ricostruzioni realistiche, applicazioni di realtà mista e aumentata, info-grafica, repliche dei manoscritti di Leonardo e sorprendenti applicazioni tecnologiche .

La mostra nasce su un progetto di Christian Gálvez. Il percorso espositivo è suddiviso in cinque aree tematiche: “Il Rinascimento di Leonardo”, “Un’eredita universale”, “L’ultima cena”, “Lo specchio dell’anima”, “Leonardo da Vinci: faccia a faccia”.

NotoIl Convitto delle arti di Noto ospiterà la mostra “L’Impossibile è Noto“, evento artistico che potrà contare su un novero di cento opere provenienti da Fondazioni, Archivi e importanti collezioni private.  Il Futurismo, il Cubismo, la Metafisica, Dada e il Surrealismo si incontrano nella mostra a cura di Giancarlo Carpi e Giuseppe Stagnitta, prodotta da Sicilia Musei, in cui vengono esposti i principali artisti di questi movimenti che  sperimentarono sempre, andando alla ricerca dell’inaudito e di quanto fino ad allora era stato ritenuto “impossibile” nell’arte.

Il percorso espositivo si articola in 10 tappe: l’invenzione del movimento nella foto- grafia e nella pittura, Futurismo e Cubismo, Metafisica e Dada tra Europa e Italia, Surrealismo, il Futurismo negli anni trenta; tra volo-sogno e cosmo, Astrattismo e Astrattismo lirico, Mirò e Depero, l’Astrattismo e la materia, Dalì-stravaganze, focus sul futuro.

A Siracusa, all’interno del Palazzo della Soprintendenza, verrà esposta la “Crocifissione di Sant’Andrea” di Michelangelo Merisi da Caravaggio, collezione Spier Londra (già collezione Back Vega). La mostra è curata da Pierluigi Carofano e Nicola Barbatelli ed è una vera e propria “Caravaggio experience”  che vede al centro l’opera madre dell’evento, la cui proprietà è di un fondo privato e che  è stata esposta al museo di Cleveland nel 2017 in occasione del restauro dell’altra versione della “Crocifissione di Sant’Andrea” di proprietà del museo americano.

Infine, l’ex Convento di S. Francesco d’Assisi di Siracusa ospita “Ciclopica“. La mostra, a cura di Vincenzo Sanfo, offre una grande panoramica sul concetto di scultura attraverso un viaggio temporale di quasi due secoli, dalla fine dell’800 ai giorni nostri. Il percorso espositivo prende il via con tre esempi che racchiudono le linee guida di “Ciclopica”: una testa di Buddha in pietra del XVI secolo proveniente dalla Cina, una scultura ellenistica e un gruppo di antiche sculture africane utilizzate come maschere rituali.

Nelle sale dell’evento non saranno esposte solo opere di marmo e bronzo, ma troveranno spazio capolavori realizzati con materiali inconsueti, come la carta, la terracotta, il poliuretano, la plastica e la vetroresina, a significare la ricchezza dell’ispirazione artistica dell’arte contemporanea e le innumerevoli possibilità che oggi sono offerte agli artisti del nostro tempo. La mostra è aperta tutti i giorni dalle 10 alle 20.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.