Festival Taormina Arte 2025: lo spettacolo “Si tenesse vint’anni” di Peppe Barra, magistrale interprete della tradizione musicale partenopea
Redazione
lunedì 21 Luglio 2025
Il Festival Internazionale Taormina Arte prosegue al Teatro Antico mercoledì 23 luglio 2025 alle ore 21.30 con lo spettacolo “Si tenesse vint’anni”, protagonista il grande Peppe Barra, magistrale interprete della tradizione musicale partenopea.
Peppe Barra
L’evento è in linea con la vocazione multidisciplinare e multigenere della kermesse, che propone un’offerta variegata di musica colta e pop, teatro e danza.
Il festival è organizzato dalla Fondazione Taormina Arte Sicilia, guidata dal commissario straordinario Sergio Bonomo, e dal sovrintendente Felice Panebianco, con la direzione artistica di Gianna Fratta, bacchetta di chiara fama e autorevole operatrice culturale.
La manifestazione vanta il sostegno della Regione Siciliana – Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo, del Ministero della Cultura e il patrocinio del Parco Archeologico Naxos-Taormina.
IL CALENDARIO EVENTI
In calendario due mesi di concerti, balletti e spettacoli: 18 appuntamenti sono in scena al Teatro Antico dal 15 luglio al 11 settembre, mentre il Palazzo dei Congressi ospita il format “Calici d’arte” che propone 4 concerti-aperitivo dal 27 agosto al 3 settembre.
Teatro Antico di Taormina
Tra i nomi in cartellone: PFM, Peppe Barra, Loredana Bertè, Riccardo Cocciante, Arisa, Tony Hadley & Roberto Molinelli, Massimo Ranieri, Enrico Brignano, Francesco Gabbani, Edoardo Bennato, Umberto Tozzi, Francesco De Gregori, CCCP.
Ricca anche l’offerta sinfonica e operistica, con l’Orchestra del Teatro Massimo di Palermo in “Una notte da Oscar”, l’Orchestra del Teatro Cilea di Reggio Calabria in “CircusOperaShow” con gli artisti del Circo El Grito e le voci di Nisi, Jota e D’Apolito, la Cavalleria rusticana di Mascagni, oltre al Balletto di Roma che spazia da “Astor – Un secolo di tango” fino al classico “Giulietta e Romeo”.
Per “Calici d’arte”: Vincenzo De Michele & Ensemble Suoni del Sud con “Ride bene chi ride a Napoli”, Giampiero Mancini in “Volver”, con l’accompagnamento di Pitocco al bandoneon e Caporale al pianoforte”, quindi lo spettacolo “Sfide”, in cui il soprano Daniela Cappiello gareggia con il virtuosismo di Dino De Palma, e per finire “Africa”, il balletto contemporaneo della compagnia Ocra Dance Movement.
Oltre 20 serate e 700 artisti tra solisti, orchestrali, attori e danzatori, per animare una tra le iniziative più blasonate della Regione e del Paese.
Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.
Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.