Condividi

Figuccia sfida le multinazionali e chiama gli agricoltori: “Riprendiamoci le nostre terre”

venerdì 9 Agosto 2019
figuccia-ars

In occasione della Giornata mondiale per la Custodia del Creato prevista l’1 settembre così come voluto dalla Conferenza Episcopale Siciliana, ho organizzato insieme a tutti i colleghi di partito e al segretario nazionale dell’Udc, un’iniziativa in contrada Grotta Rossa in provincia di Caltanissetta, dove nei mesi scorsi, è stato autorizzato dall’Assessorato Regionale all’Energia, nel periodo di vacatio, quando Alberto Pierbon non si era ancora insediato, l’istallazione di un impianto di biometano. Il tutto in deroga alle valutazioni di impatto ambientale dispensate dall’ARTA – a dichiararlo è Vincenzo Figuccia deputato dell’Udc all’Ars e leader del Movimento Cambiamo la Sicilia che prosegue – dalla documentazione delle amministrazioni coinvolte, risulta che la struttura dell’impianto di biometano, dovrebbe nascere all’interno di un’area agricola, compromettendo la produzione di pesche che stanno per ricevere l’autorizzazione IGP, di vigneti di alta qualità e di altre colture tipiche. Saremo lì con una tenda e acqua al seguito, per manifestare contro le multinazionali che vogliono impadronirsi della nostra terra“.

Saremo lì – sottolinea il parlamentare regionale – per restituire le nostre terre agli agricoltori e per evitare che gli interessi dei potenti finiscano col sopraffare e schiacciare il lavoro delle nostre aziende agricole”.

Non permetteremo che aziende che hanno giocato con il sistema delle scatole cinesi, possano stuprare le nostre campagne. È una battaglia di civiltà. Per questo insieme a me saranno presenti tutti deputati dell’Udc, il segretario regionale Decio Terrana e il segretario nazionale Lorenzo CesaAlla luce di quanto premesso, si sottolinea che una verifica attenta sia indispensabile e che la valutazione di impatto ambientale che a suo tempo non fu data, rappresenta l’unico strumento per un esame approfondito e consapevole”.

E conclude: “I dati dello Svimez non lasciano scampo, per questo dobbiamo riporre la questione del Sud al centro dell’agenda politica nazionale e faremo sentire forte la nostra voce“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.