Condividi
Sala d'Ercole

Finanziaria, grillini all’attacco: l’ultimo azzardo che può fare saltare il banco è la miccia da disinnescare

lunedì 8 Gennaio 2024

Ci mancava solo lo scontro che viaggia esplicito tra Roma e Palermo sui fondi negati alla Protezione civile per l’emergenza degli incendi estivi in Sicilia, giunta alla vigilia del voto finale sulla legge di stabilità regionale.

I frutti di una lunga trattativa per mettere d’accordo tutti sulla Finanziaria rischiano adesso di svanire nel nulla. L’accordo raggiunto tra il governo Schifani e le opposizioni potrebbe naufragare. Questo il risultato potenziale delle fibrillazioni che viaggiano sottotraccia.

Da un lato c’è un insieme di risorse economiche denso di condivisione tra le forze politiche della coalizione di centrodestra, con molte norme rappresentative delle esigenze territoriali manifestate dai singoli deputati di Sala d’Ercole e condivise dalle stesse minoranze. Si tratta di norme di spesa di carattere generali come l’anti-racket, la lotta alla violenza sulle donne e il contrasto all’uso di crack. Sui temi regionali l’opposizione – in particolare il M5s in prima linea nel coordinamento delle trattative – ha presentato una serie di proposte, che aspettano ancora di essere accolte dal governo regionale, con l’obiettivo di stanziare fondi per supportare azioni importanti come ad esempio il contrasto alla violenza di genere o l’acquisto di parrucche oncologiche. Poi  ci sono i cosiddetti ordinamentali, la cui presenza nel maxiemendamento disturba i gruppi parlamentari di opposizione, che toccano materie specifiche quali l’ambiente, l’urbanistica, la formazione professionale e la sanità e sui quali si giocherà una partita altrettanto fondamentale, una partita da chiudere prima di approdare a Sala d’Ercole e dare il voto finale al ddl di stabilità. Perché tanta preoccupazione?

Il timore maggiore avvertito dalle minoranze è che gli ordinamentali “non sono norme di spesa e possono modificare norme importanti che vanno dall’edilizia alla sanità”. I malumori sono anche altri. Molti articoli sono stati stralciati dalla Finanziaria e qualche deputato di opposizione teme che le stesse possano ripresentarsi attraverso lo strumento del maxiemendamento. “L’accordo raggiunto contemplava l’idea di inserire qualche norma ordinamentale, ma non particolarmente incisiva” – ricorda  il vicepresidente dell’Ars Nuccio Di Paola (M5s).

Un elemento, questo, che ha favorito le trattative tra tutte le forze politiche e, quindi, l’approvazione in tempi record di molti articoli della manovra. “Sia chiaro, che il governo non approfitti del maxiemendamento. La legge di stabilità dovrebbe prevedere impegni di spesa non norme ordinamentali”.

Al momento i soldi del maxiemendamento sono distribuiti nel modo seguente: per la minoranza il budget si aggira intorno ai 9 milioni di euro, circa 300 mila euro per ogni deputato regionale, mentre per la maggioranza la cifra dovrebbe ammontare a più del doppio, 20 milioni di euro.

Eppure l’ultimo flash di radio tam tam parla di un maxiemendamento che al momento slitterà, diluito nel primo collegato del nuovo anno.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Giarratana (RG), Abbate: “Muro crollato finalmente ricostruito, sicurezza stradale garantita grazie ai nuovi fondi” CLICCA PER IL VIDEO

Questa mattina l’Onorevole Ignazio Abbate, accompagnato dalla consigliera comunale Giovanna Caruso e dall’ex Sindaco di Giarratana e attuale consigliere Rosario Burgio, ha effettuato un sopralluogo dove è stata ultimata la ricostruzione del muro di sostegno a monte della Via di Fuga dell’abitato di Giarratana verso la S.S. 194

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.