Condividi
la nave ammiraglia italiana

Fincantieri: a Palermo per manutenzione la portaerei Cavour

mercoledì 22 Marzo 2023
La portaerei Cavour, la nave ammiraglia della Marina militare italiana, varata nel 2004 nello stabilimento Fincantieri di Riva Trigoso, sarà trasferita al Cantiere navale di Palermo dall’arsenale militare marittimo di Taranto, dove si trova da dicembre 2018 per i lavori di adeguamento finalizzati all’imbarco dei nuovi F-35 nella versione B, che andranno a sostituire gli Harrier.

Il Cavour, un progetto interamente italiano, rappresenta l’investimento tecnologico più importante del sistema industria difesa nazionale.

Per le sue dimensioni, è stata realizzata in due distinti tronconi: il varo, della sola parte poppiera, è avvenuto il 20 luglio del 2004 nel cantiere navale genovese alla presenza del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi. La consegna alla Marina Militare è avvenuta il 27 marzo 2008.
La nave, lunga 244 metri, dovrebbe solcare lo specchio d’acqua del Porto di Palermo a metà maggio, per uscire i primi di agosto, dopo i lavori di manutenzione che si svolgeranno all’interno del bacino di carenaggio di 400mila tonnellate, tra i più grandi in Europa.

A questo si aggiunge anche l’arrivo a dicembre della Trieste, unità anfibia multiruolo sempre della Marina militare, costruita nello stabilimento Fincantieri di Castellammare di Stabia, che dovrebbe essere sottoposta a lavori di manutenzione. Si apre così un filone inedito per il Cantiere palermitano, che riguarda le navi militari, iniziato con la costruzione dell’unità anfibia per la Marina militare del Qatar, e continuerà con i lavori di manutenzione per la Cavour e la Trieste.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.