Condividi

“Fita racconta…”: l’antologia online della Federazione italiana teatro amatori

venerdì 24 Aprile 2020
teatro

Fita racconta…” si chiama così l’antologia online, presto fruibile, realizzata dalla Federazione italiana teatro amatori dove poter trovare fiabe classiche e contemporanee, racconti e leggende della tradizione regionale, ma anche ritratti di grandi personaggi ed eventi storici.

L’offerta è rivolta a piccoli e grandi, famiglie e insegnanti, per scoprire e imparare divertendosi.

Un impegno speciale per il mondo dei giovani e della scuola non poteva certo mancare fra le numerose iniziative che la Federazione italiana teatro amatori – leader in Italia con circa 1500 compagnie aderenti – sta mettendo in campo in questo periodo di forzata inattività sui palcoscenici reali: ma non certo su quelli virtuali, resi vivaci e appassionanti attraverso operazioni ad hoc quali

Resto a casa in compagnia” e “DanteDì”, oltre che con l’offerta, sul proprio canale YouTube, di quattro spettacoli vincitori dell’ultimo Premio Fitalia.

Punto forte di Fita racconta… sarà, come sempre, la straordinaria diffusione in Italia della realtà Fita, che con un apposito bando ha chiamato a raccolta le proprie compagnie, presenti in tutte le regioni.

Duplice la proposta: presentare una videofiaba/racconto per bambini, della durata massima di 4 minuti (anche della tradizione locale e in vernacolo, con l’aggiunta di sottotitoli se di non agevole comprensione); oppure un video di non più di 9 minuti, nel quale raccontare personaggi e avvenimenti presenti nei programmi scolastici di qualsiasi disciplina, a particolare beneficio, quindi, delle scuole di ogni ordine e grado e dei docenti attualmente impegnati nella didattica a distanza.

Vagliate dalla Commissione Artistica della Federazione, le clip saranno poi diffuse attraverso i canali web Fita e messe a disposizione degli interessati anche attraverso il sito www.fitateatro.it.

In queste settimane difficili – commenta il presidente nazionale, Carmelo Paceabbiamo visto concretizzarsi pienamente quello che da sempre, negli oltre settant’anni di attività della nostra Federazione, per noi è un principio fondamentale: essere gruppo, condividere passione e impegno per il comune obiettivo di diffondere la cultura teatrale. Con questa nuova iniziativa vogliamo mettere la nostra forza creativa e organizzativa a disposizione delle famiglie e del mondo della scuola, ambito nel quale – conclude Pace – siamo l’unica realtà del settore in Italia ad aver siglato un protocollo d’intesa con il Miur, con il quale il teatro è stato inserito nei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.