Condividi
L'iniziativa

Fondo per l’innovazione in agricoltura: boom di iscrizioni

martedì 5 Dicembre 2023

Overbooking per la primissima edizione del fondo di innovazionne in agricoltura, ad un’ora dall’apertura Ismea ha registrato più di 27 mila ingressi al sistema e oltre 4500 domande in compilazione.

Si tratta di contributi a fondo perduto destinati alle imprese per l’acquisto di macchine e attrezzature innovative, con lo stanziamento di 75 milioni di euro per gli anni 2023, 2024 e 2025. L’obiettivo è quello di incrementare la produttività nei settori dell’agricoltura, della pesca e dell’acquacoltura attraverso la diffusione delle migliori tecnologie disponibili per la gestione digitale dell’impresa, per l’utilizzo di macchine, di soluzioni robotiche, di sensoristica e di piattaforme e infrastrutture 4.0, per il risparmio dell’acqua e la riduzione dell’impiego di sostanze chimiche, nonché per l’utilizzo di sottoprodotti.

Tutti strumenti e strategie che consentono di impiegare delle tecnologie avanzate di informazione e telecomunicazione che si trovano ad essere ad oggi il futuro dell’agricoltura, con lo scopo di rendere più efficiente e sostenibile la produzione. L’agricoltura 4.0 in sinergia con l’Internet of Things (IoT), e 5G Radio, i Big Data Analytics, l’Intelligenza Artificiale e la Robotica che danno la possibilità di ampliare l’approccio della valorizzazione dei dati a più funzioni aziendali e all’intera filiera agroalimentare.

Questa un ulteriore testimonianza di come gli agricoltori bramino l’innovazione ma confidano allo stesso tempo nel contributo di misure pubbliche.

Nonostante le scontate problematiche di tipo tecnico – dichiara Andrea Borio, presidente di Federacma, Federazione Confcommercio delle associazioni nazionali dei rivenditori di macchine agricole il Fondo Innovazione di Ismea ha rispecchiato le aspettative finendo la dotazione a disposizione in pochissimo tempo. Una ulteriore testimonianza di come gli agricoltori bramino innovazione ma confidano tutti nel contributo di queste misure pubbliche che, però, purtroppo accontentano solo pochi. Dinanzi alla mole di domande presentate, chiediamo il possibile scorrimento degli elenchi di chi si è candidato affinché anche le risorse previste per il 2024 vengano destinate in maniera immediata per portare innovazione nei campi italiani. Del resto, sono state accettate domande sino al 133% del totale delle risorse a disposizione. Al ministro Francesco Lollobrigida, intantoconclude Borio (Federacma) – va il plauso per aver aggiunto in Legge di Bilancio, ora in discussione in Parlamento, ulteriori 25 milioni di euro per rimpinguare la misura gestita da Ismea e andando così incontro alle esigenze di ulteriori agricoltori”.

Iniziativa del Pnrr che rappresenta una chance per le aziende del settore di abbracciare la modernità e integrare tecnologie all’avanguardia.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.