Condividi
Le interviste de ilSicilia.it

Forestali, Cracolici: “Gestire il patrimonio boschivo con continuità, basta assistenzialismo” CLICCA PER IL VIDEO

sabato 9 Settembre 2023

Sono migliaia i forestali siciliani condannati al precariato da oltre 30 anni. Una storia infinita che si ripete ogni anno tra una finanziaria e l’altra. Antonello Cracolici, deputato regionale del Pd e presidente della commissione Antimafia all’Ars, punta al riordino del settore. Ai microfoni de ilSicilia.it il parlamentare di Sala d’Ercole afferma che il criterio da seguire è quello della continuità: è prioritario riorganizzare il servizio della gestione del patrimonio boschivo garantendone l’espletamento tutto l’anno.

La principale preoccupazione della politica siciliana e del governo regionale deve essere quella di dare dignità sociale a questi lavoratori, e cioè mettere fine all’assistenzialismo. Bisogna unificare le competenze di tutti i forestali, compresi gli addetti all’antincendio, con un’unica regia. Un aspetto che in parte rappresenta il percorso immaginato dallo stesso Cracolici quando ricopriva il ruolo di assessore regionale all’Agricoltura. Poi, non bastano soltanto le risorse umane, occorre investire in tecnologia e trarre ricchezza dai nostri boschi.

C’è ancora tanto lavoro da fare rispetto all’organizzazione della prevenzione degli incendi, i quali spesso hanno natura dolosa. Su questo punto Cracolici non vuole sentire “storielle” e difende la categoria. Affermare che alcuni addetti ai lavori possano dare fuoco ai boschi per creare nuove giornate di lavoro è un’assoluta corbelleria. Anche perché l’aumento delle giornate dipende comunque dalle risorse finanziarie disponibili. E spiega, inoltre, che la legge vieta nelle aree bruciate – di demanio pubblico e privato – la possibilità di riforestare per un periodo di 10 anni. Quindi, il fuoco non può avere come obiettivo quello di creare nuovo lavoro.

Nel 2020 è stata approvata la norma che autorizzava l’avvio delle procedure concorsuali per assumere nuovi agenti forestali, ma da allora il bando è ‘fermo’ sulla base di diverse pronunce del Consiglio dei Ministri e due sentenze della Corte Costituzionale, per carenze procedurali e mancanza di copertura finanziaria. Cracolici ha chiesto, dunque, di attivare le procedure per un nuovo bando, che abbia questa volta le carte in regola, per assumere tramite concorso i primi 46 agenti forestali, e che il nuovo bando possa fare salve le istanze già presentate. Si tratta di una specifica interrogazione rivolta al governo Schifani.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.