Condividi

Forestali: da lunedì via alla rinaturalizzazione dei boschi

venerdì 1 Settembre 2017
Forestali

“A partire da lunedì 4 settembre saranno fatte le richieste di avviamento ai cantieri per i lavoratori forestali che godono delle garanzie occupazionali”. Lo rende noto l’assessore regionale all’Agricoltura Antonello Cracolici.

“Quindi, dal 18 settembre, gli operai forestali di tutte le fasce di garanzia occupazionale inizieranno gli interventi di rinaturalizzazione destinati allo sviluppo dei boschi esistenti nelle aree del demanio forestale. Saranno avviati tutti gli operai 78isti, oltre ai 101nisti e i 151nisti che non hanno ancora completato le giornate di lavoro. Verso la fine dell’anno saranno effettuate le attività destinate alla mitigazione del dissesto idrogeologico nei boschi demaniali, finanziate con i fondi Pac che ieri hanno ricevuto il via libera dalla giunta regionale”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.