Condividi

Formazione: scoperta frode milionaria nel Nisseno. A farne le spese gli allievi disoccupati

lunedì 28 Maggio 2018

La Guardia di Finanza di Caltanissetta ha denunciato l’amministratore di un ente di formazione per indebita percezione di erogazioni pubbliche, truffa allo Stato e reati fallimentari. E’ stato accertato un danno erariale per quasi ventidue milioni di euro ed una truffa aggravata per oltre un milione e settecentomila euro.

L’attività di indagine è nata dalla dichiarazione di fallimento di un ente di formazione siciliano. Gli accertamenti condotti dal Nucleo di Polizia Economica Finanziaria di Caltanissetta, dal 2016 ad oggi, hanno evidenziato la cattiva gestione del rappresentante legale sia nell’uso illegittimo delle erogazioni pubbliche, che nella mancata rendicontazione dei progetti finanziati e nell’omessa tenuta della contabilità al fine di rendere impossibile la ricostruzione del patrimonio dell’impresa.

L’uomo è indagato per bancarotta semplice e fraudolenta. Attraverso operazioni bancarie annuali il rappresentante avrebbe costantemente favorito il pagamento degli stipendi del personale dell’ente (tra cui lui stesso ed i suoi familiari) a danno degli allievi disoccupati, ai quali spettava per legge un’indennità di frequenza, e delle spese di gestione. Questa gestione dei contributi pubblici avrebbe di fatto aumentato annualmente i debiti portando l’ente al fallimento.

In relazione ai progetti finanziati dalla Regione Siciliana è stata scoperta una indebita percezione di contributi pubblici a danno dello Stato per un importo totale complessivo di quasi ventidue milioni di euro. Di uguale importo il danno erariale segnalato alla Corte dei conti.
Lo stesso rappresentante legale è stato anche denunciato per il reato di truffa aggravata perché avrebbe indotto in errore gli uffici pubblici della Regione Siciliana preposti al controllo ed alla revisione.  Ciò ha determinato la distrazione di fondi pubblici dai fini per cui erano stati inizialmente concessi.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.