Condividi

Formula 1: la Ferrari presenta la nuova monoposto a Reggio Emilia

mercoledì 12 Febbraio 2020
Ferrari

La scuderia Ferrari ha presentato la nuova vettura di F1 con una cerimonia di presentazione lussuosa. L’auto del 2020, denominata SF-1000, è stata presentata al teatro Romolo Valli di Reggio Emilia. Presenti, ovviamente, i due piloti Sebastian Vettel e Charles Leclerc.

John Elkann, presidente della scuderia, non ha nascosto le ambizioni della nuova stagione: “È la prima volta che ci presentiamo fuori da Maranello e siamo orgogliosi di farlo in questo luogo simbolico per il nostro Paese, l’Italia, che siamo orgogliosi di rappresentare nel mondo. È il campionato in cui disputeremo il 1000° GP, la fame di vittoria è sempre enorme”.

Sappiamo quanto la competizione sia forte, ma questa è una sfida per fare sempre di più. – conclude Elkann  mostrando una bandiera dell’Italia con scritto`Essere Ferrari´-  La nostra presenza qui a Reggio Emilia,  dove è nato il tricolore, ci è sembrato il miglior modo di rappresentare questo connubio con le bandiere”.

Sebastian Vettel

A seguito dello svelamento della vettura, “Mi piace molto! Non vedo l’ora di guidarla – ha commentato Sebastian Vettel ammirandola per la prima volta – perché ovviamente è più eccitante che guardarla! È un po’ più rossa rispetto allo scorso anno e penso che sia un passo avanti, almeno spero che sia così quando la guiderò”.

Il pilota tedesco, inoltre ha sottolineato che “gli uomini e le donne della fabbrica hanno trovato soluzioni intelligenti”.

Leclerc
Charles Leclerc

Mi sono preparato al massimo soprattutto fisicamente, con tanto lavoro in montagna. – ha dichiarato Charles LeclercDal punto di vista mentale, l’approccio è molto simile agli anni scorsi. Provo a fare del mio meglio e sono stato molto vicino alla squadra per provare a realizzare la miglior macchina possibile e, da parte mia, cercherò di essere più sereno e di migliorare imparando dagli errori dell’anno scorso”.

La SF-1000, non sembra tanto diversa dalla precedente, sembra essere più snella e solo l’ala anteriore è stata forse una sorpresa, in quanto porta avanti la filosofia perseguita dalla Ferrari dell’anno scorso, il contrario di quella della Mercedes su come viene diretto il flusso d’aria sul resto dell’auto, per limitare il carico aerodinamico.

BINOTTO
Mattia Binotto

Il responsabile tecnico della scuderia Mattia Binotto ha insistito sul fatto che le apparenze fossero ingannevoli:”La somiglianza estetica c’è ed è superficiale. Siamo stati estremi sul concetto il più possibile.”

Non cambieremo il concetto qualunque cosa testiamo – continua Binotto – Pensiamo che sia il concetto giusto per noi. Abbiamo migliorato molto il carico aerodinamico. Se guardate le palette rotanti (i formatori aerodinamici accanto alla cabina di pilotaggio) c’è un’elevata complessità”.

“L’auto è più sottile – conclude il responsabile tecnico – fa funzionare meglio il diffusore (posteriore) e il carico aerodinamico complessivo è sicuramente aumentato”.

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.