Condividi
Da non perdere a Palermo

“Freedom Kick”: l’arte sfida il potere e prende a calci l’oppressione a Spazio Rivoluzione CLICCA PER IL VIDEO

domenica 23 Febbraio 2025

“Non puoi dire che ti importa e non fare nulla. Questo è il nostro modo di dire “This is fucked!”“.

Ad un mese dall’insediamento di Donald Trump, nel capoluogo di una Regione che per il numero di basi militari americane si configura sempre più come una colonia a stelle e strisce, Spazio Rivoluzione ha inaugurato, “Freedom Kick“, la videoinstallazione di Eugenio Merino, realizzata in collaborazione con il collettivo attivista americano Indecline.

Musiche tradizionali messicane di Celso Piña si intrecciano con le chitarre infuocate dei Rage Against the Machine, mentre va in scena una partita surreale: il pallone non è di cuoio, ma ha il volto arancione e spettinato di Trump. Ogni passaggio è una sfida, ogni tiro un atto di ribellione, ogni goal un urlo liberatorio contro un sistema che divide, sfrutta e calpesta. Quello che nasce come un gioco diventa rito, danza di rivolta, carnevale di dissenso. Perché, a volte, la rivoluzione inizia con un dribbling.

Foto di Jason Goodrich

L’opera attinge senza mezzi termini dall’arroganza e dall’aggressività della neopresidenza. Un regime autoritario impregnato di retorica xenofoba e di una visione della società ridotta a un campo di battaglia tra “noi” e “loro“. Dall’attacco sistematico ai migranti al muro di Tijuana, simbolo tangibile di esclusione e odio sociale, fino alle dichiarazioni che dipingevano i latinos come criminali e stupratori, l’azione del tycoon ha alimentato un pericoloso discorso di disumanizzazione. E non solo: nel suo discorso inaugurale, Trump evocò una Golden Age di pratiche retrograde, dagli attacchi alla scienza medica al disprezzo per l’ambiente, dall’omofobia ai dazi, tutte forme di regressione sociale travestite da patriottismo.

Foto di Jason Goodrich

L’arte, come espressione radicale, qui, quindi, vuole essere scintilla per accendere lo spirito sovversivo della rivoluzione, diventando al tempo stesso testimone e arma di resistenza. Freedom Kick” ribalta i ruoli è dà un’altra prospettiva. Chi ha imposto la paura e l’odio diventa ora oggetto di scherno e dissacrazione. La testa di Trump calciata come un pallone non è solo un atto simbolico di ribellione, ma una denuncia viscerale dell’imperialismo sfrenato e delle sue distorsioni.

Il collettivo Indecline, nato nel 2001 con un’identità marcatamente anticapitalista, non teme la censura, le sanzioni, o gli arresti. Il loro obiettivo è chiaro: smascherare le menzogne del potere e ispirare azioni concrete. Le teste iperrealistiche di Trump, Putin e Bolsonaro, protagoniste di performance in Brasile, Messico e Stati Uniti, hanno acceso l’indignazione dei diretti interessati. Bolsonaro, in diretta TV, ha mostrato la sua testa mozzata, esprimendo rabbia e frustrazione. Ma se il potere trema davanti all’arte, allora l’arte ha colpito nel segno.

Il calcio, da sempre simbolo di aggregazione e comunità, viene qui usato per smascherare i giochi di potere che schiacciano i popoli. “Freedom Kick” non è solo una performance artistica, è un invito alla consapevolezza, un monito a non rimanere inerti. “Vogliamo ispirare le persone a continuare a combattere“, dichiara il portavoce di Indecline.

Adalberto Abbate

La Sicilia ha nel DNA la resistenza e la lotta. Questa installazione, curata dall’artista palermitano Adalberto Abbate, ne è il riflesso. Un segnale inequivocabile che non esistono più terre di nessuno. L’imperialismo, l’odio e la disuguaglianza non possono essere accettati come ineluttabili, né normalizzati dall’inerzia politica. Ancora una volta, l’arte si fa arma, grido, contrattacco.

E mentre la società civile alza la voce, la politica regionale abbassa la testa. I governi che si sono succeduti negli anni, pur amministrando una Regione a Statuto Speciale, sembrano incapaci di far valere i diritti dell’Isola, lasciandola relegata ai margini, alla mercé delle decisioni del governo nazionale. Dalla gestione fallimentare dei rifiuti al caos delle province, fino alla sanatoria edilizia che, guarda caso, in Sicilia non vale come il resto d’Italia. A questi fallimenti si aggiunge la carenza di investimenti in cultura e istruzione, chiave per il riscatto della Regione. 

Per non parlare delle riforme annunciate dai vari Premier con entusiasmo che si sgretolano sotto il peso di giochi di potere, immobilismo e compromessi che sanno più di resa che di cambiamento. A evidenziarlo un Sistema sanitario nazionale, da sempre invidiato da tutti, dove i cittadini, oggi, sono in balia di un’organizzazione disfunzionale, mentre gli interessi dei singoli al potere prevalgono sulle vite delle persone.

In un simile scenario, dove l’inerzia e il potere continuano a schiacciare le esigenze reali della gente, quale testa dovremmo metaforicamente prendere a calci in Italia per esorcizzare le problematiche che gravano sulle nostre vite?
Fatelo sapere agli artisti a piazza Rivoluzione 9, Palermo, tutti i venerdì dalle 19 in poi!

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

All’istituto Medi di Palermo “il ricamo industriale per il capo d’abbigliamento”, il progetto con Giuseppe Ciuro tra tradizione e innovazione CLICCA PER IL VIDEO

L’IISS “Enrico Medi” a Palermo ha dato vita ad una serie di lezioni finalizzate all’acquisizione di tecniche per il ricamo industriale, grazie a Giuseppe Ciuro e all’utilizzo di macchinari all’avanguardia e software di progettazione avanzata.

BarSicilia

Bar Sicilia con Mimmo Turano: “Democristiano da sempre, ma la Lega mi permette di difendere il mio territorio” CLICCA PER IL VIDEO

Per la puntata n. 312 di Bar Sicilia, Maria Calabrese e Maurizio Scaglione intervistano l’assessore regionale all’Istruzione e alla Formazione professionale Mimmo Turano

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.