Condividi

Furto di idrocarburi nel Siracusano, emesse otto misure cautelari

lunedì 16 Settembre 2019
raffineria augusta priolo

Dall’alba di oggi, nelle province di Siracusa e Catania, una cinquantina di unità del comando provinciale dei carabinieri di Siracusa e della compagnia aeronautica militare di Sigonella, coadiuvati dal comando provinciale di Catania, stanno eseguendo misure cautelari nei confronti di otto persone ritenute responsabili dei reati di associazione per delinquere finalizzata al furto di idrocarburi e ricettazione.

Le indagini sono coordinate dalla procura di Siracusa, nell’ambito dell’operazione denominata “Black gold”. I furti avvenivano negli oleodotti di collegamento tra la stazione di spinta “Nato”, situata ad Augusta in contrada San Cusumano, e quella della base di Sigonella, nonché delle Raffinerie “Sasol Italy” di Augusta (SR) e “Isab” di Priolo Gargallo (SR).

I malviventi avrebbero estratto cherosene Jp5 Jet Propellant (carburante per uso aereo) in danno delle amministrazioni militari italiana e statunitense e alle industrie petrolchimiche. Il carburante sottratto ammonta a più di 200 mila litri, per un valore di circa 170 mila euro. I danni causati alle condotte ammontano a quasi un milione di euro.

Il carburante avio, miscelato con altri componenti, veniva riciclato per l’autotrazione di mezzi terrestri. Tecnici, idraulici e autotrasportatori, utilizzando schede telefoniche intestate a ignari extracomunitari, individuavano il punto più idoneo dove effettuare l’estrazione. Praticavano buche nel terreno, perforando gli oleodotti. Veniva posizionata una ganascia metallica dotata di valvola regolabile, in gergo denominata cravatta, collocata sulla condotta per trasferire il carburante in autobotti (rubate) o cisterne di plastica.

Per la pericolosità dell’azione criminale del sodalizio, oltre ai reati di associazione per delinquere finalizzata alla commissione di furti e ricettazione, è stato imputato il reato di distruzione e sabotaggio di opere militari poiché rendevano in parte inservibili le condutture usate per il servizio delle Forze armate; nonché il reato di inquinamento ambientale per lo sversamento di idrocarburi stimato in circa 30 mila litri. L’attività di osservazione, condotta tra febbraio e agosto 2018, ha consentito 5 arresti in flagranza e vari sequestri di materiale.

L’indagine, che vede indagate altre 6 persone non raggiunti dalle misure notificate oggi, ha anche scoperto un furto in un deposito materiali della Marina militare italiana.

Le misure dell’obbligo di dimora e permanenza in casa sono state eseguite nei confronti di Salvatore Castro, 59 anni, di Acireale; di Claudiu Iulian Spansenschi, romeno di 40 anni residente ad Augusta; dei catanesi Giovanni Scardaci, 52 anni; Michele Lombardo, di 43; William Saccone, di 39 anni; Valentino Pillera, 35 anni; Massimo Scardaci, 46 anni; di Isidoro Di Stefano, 38 anni, residente a Carlentini

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, la riqualificazione del quartiere Borgo Nuovo con il decreto Caivano: superare l’indifferenza per vincere la sfida del cambiamento CLICCA PER IL VIDEO

Grazie al decreto Caivano del governo Meloni, sarà possibile mettere in atto una vera e propria riqualificazione del quartiere di Borgo Nuovo di Palermo attraverso un preciso Piano di interventi, che dovranno essere conclusi entro la fine del 2027

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.