Condividi

“Futuru”, al teatro Santa Cecilia anteprima del docufilm sulla Palermo di oggi | VIDEO

venerdì 30 Novembre 2018

Guarda il video in alto 

Si intitola “Futuru – An inside look of Palermo”, il documentario nato dall’idea di Alessandra Borghese, scrittrice ed imprenditrice culturale, di voler lasciare una fotografia in movimento di Palermo nell’anno vissuto da “capitale della cultura“.

L’anteprima nazionale del video, realizzato insieme ai due registi e sceneggiatori Alessandro Albanese e Carlo Loforti, fondatori della Video Company Just Maria, si terrà sabato 1 dicembre al Regio Teatro di Santa Cecilia, alle ore 11.30.

Il documentario, partendo anche dagli articoli di giornale delle testate più importanti al mondo, vuole lasciare una riflessione ed analizzare con l’aiuto di molte voci lo stato dell’arte di questo cambiamento. “Ma cambiamento reale o chimera?”

Da qui l’escamotage narrativo del duo Albanese – Loforti di raccontare la visione forse troppo ottimistica della Borghese contrapponendole il pensiero più cauto del video maker palermitano Igor d’India.

Alessandra ed Igor, molto diversi  tra loro per età, background culturale e stili di vita, ma forse anche per questo adatti ad intervistare e riflettere insieme ad alcuni dei protagonisti della cultura e della società per sbrogliare la matassa di informazioni che si sono rincorse su Palermo nell’ultimo anno; da Letizia Battaglia a Yuri Ancarani, da Wasis Diop a Massimo Valsecchi, non ultimo il sindaco Leoluca Orlando e molti altri.

Interrogativo unico per tutti è: Questa città è davvero cambiata? Palermo è finalmente all’altezza della propria bellezza?

Il film non offre risposte, ma suggerisce domande: che sia cambiata o no, è qui che vogliamo fermarci?

Ho sentito l’urgenza di voler raccontare il cambiamento di Palermo, fermare questo 2018 in immagini. L’incontro con Alessandro, Carlo e Igor è stato un arricchimento personale e ha fatto bene al lavoro. L’obiettivo non è stato tirare delle conclusioni ma piuttosto stimolare uno sguardo sul futuro e su una città che, finalmente, è tornata ad essere apprezzata in tutto il mondo tra incredulità e gioia dei palermitani”, dichiara Alessandra Borghese.

Abbiamo deciso di affidarci a due voci opposte, lasciandoci trascinare da due protagonisti che, se non avevano delle risposte certe su questa storia del cambiamento, ci sembravano portavoce di quelle più ragionevoli. E li abbiamo messi alla ricerca di qualcosa”  – dal canto loro Albanese e Loforti.

Il film, dunque, vuole aprire ad una riflessione sul futuro di Palermo e dei siciliani in generale. Un futuro a cui, i palermitani, sembrano etimologicamente poco avvezzi.

Il film sarà disponibile su www.corriere.it a partire dal 2 dicembre.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.