Condividi
Il fatto

Giarre (CT), profanazione e furto in una chiesa: indagini in corso

sabato 25 Maggio 2024

Furto ai danni della chiesa Regina Pacis di Giarre. I ladri si sono introdotti nella notte all’interno rubando una serie di oggetti religiosi il cui valore complessivo ammonterebbe a oltre 5000 euro. La scoperta è stata fatta da Salvo Mancuso, consigliere parrocchiale che ha aperto le porte ed ha trovato i locali sottosopra.

Profanato anche il tabernacolo, contenente le ostie consacrate. Tra i valori trafugati ci sarebbero paramenti, calici, pissidi, ampolline, l’aspersorio, altri oggetti in ottone e argento e una cassa bluetooth. Sul posto per le indagini sono intervenuti Carabinieri. Avvisati padre Taddeo Ambet, parroco della chiesa in questo momento fuori sede, e il vescovo di Acireale.

“Rubare in una chiesa è un atto vile e vergognoso – commenta il presidente del Consiglio comunale Giovanni Barbagallo – subire un furto è sempre odioso ma lo diventa ancor di più quando questo viene commesso a danno di una parrocchia privata di paramenti e oggettistica sacra spesso donata dai fedeli stessi. Esprimo profonda vicinanza e solidarietà nei confronti dei padri bocconisti e di tutta la comunità parrocchiale di Regina Pacis. L’augurio è che le forze dell’ordine, sempre presenti e attive sul territorio, riescano a rintracciare e ad assicurare alla giustizia i responsabili”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Palermo, in Fincantieri la posa della chiglia del primo traghetto Made in Sicily. Aricò: “L’obiettivo è rendere le Isole minori non più tali” CLICCA PER IL VIDEO

Un primo tassello che costruisce il primo mezzo navale del programma di rinnovo della flotta traghetti per le Isole della Regione Siciliana.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.