Condividi

Giro d’Italia: Visconti, che rischio! Ferro arrugginito gli infilza lo scarpino a 80 km/h

venerdì 9 Ottobre 2020
Foto Instagram "Giovanni Visconti"

Giovanni Visconti, capitano della Vini Zabù, ha rischiato davvero grosso sulle strade del Giro d’Italia.

Il ciclista siciliano era impegnato nella settima tappa della Corsa Rosa Matera-Brindisi, di 143 chilometri. In un tratto di discesa, un ferro arrugginito gli si è infilzato sullo scarpino, rischiando di tranciargli parte del piede.

IL RACCONTO DI VISCONTI

E’ lo stesso corridore siciliano a raccontare l’accaduto ai microfoni di Gazzetta.it quanto successo.

Giovanni Visconti impegnato a Palermo

Eravamo in un tratto in discesa. Si andava velocissimi, tutti in fila. Ho sentito un colpo forte da sotto e sentivo strusciare un ferro per terra. Ho guardato sotto e ho visto un ferro circa di 0.5 di diametro, sa quelli delle fondamenta che si arrugginiscono“.

Si vede che era sulla strada, qualcuno magari davanti a me con le ruote l’ha sollevato e io pedalando in quel momento mi ha infilzato. Un colpo secco. Se era inclinato leggermente di più di qualche millimetro… non sono immaginare che cosa succedeva. E’ andata di lusso, anzi di più“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.