Condividi

Gorbaciov e la vacanza in Sicilia: ecco come lo incontrammo

mercoledì 31 Agosto 2022

Quella mattina era il maggio del 1971, Gianni Parisi, allora vice segretario della federazione del PCI, il segretario era Achille Occhetto, ci chiamò nella sua stanza, noi giovani funzionari del partito, per comunicarci che da Roma era arrivata una delegazione di funzionari del PCUS, il partito comunista dell’Unione Sovietica e si trovava a Terrasini presso Città del mare e che, pertanto dovevamo fare gli onori disi casa andando ad incontrarli.

Si trattava della solita vacanza premio che il Pcus, il partito comunista dell’Unione sovietica. riservata ai propri funzionari che si erano distinti nel lavoro del partito o negli studi o nelle attività a loro assegnate. Lo stesso avveniva da parte del partito comunista italiano che riservava questi viaggi premi in Unione Sovietica o in altri paesi socialisti ai dirigenti periferici ritenuti più meritevoli.

Una ritualità che per noi era una scocciatura, spostarsi da Palermo fino a Terrasini, per i soliti brindisi e i discorsi di circostanza,

Questo incontro, però, almeno per Gianni Parisi, assumeva un significato particolare, per cui ci teneva a fare una bella figura, perché tra i membri della delegazione vi era un certo M. Gorbaciov che lui conosceva molto bene dal momento che avevano studiato insieme e frequentato lo stesso corso all’Università di Mosca.

Gorbaciov allora era un oscuro funzionario di partito e niente faceva ovviamente supporre che eravamo di fronte ad un uomo che avrebbe cambiato i destini dell’Urss e della politica mondiale.

Nell’incontro che si svolse in un salone di Città del mare, tuttavia, fin da allora spiccava per autorevolezza, probabilmente era il capo delegazione e dopo il solito brindisi augurale, si soffermò con ognuno di noi e quando fu il mio turno, nonostante fossi già un dirigente del partito, data la mia giovane età, mi disse KOMSOLL? Che era la corrispettiva nostra federazione giovanile comunista e quando gli fu spiegato che invece ero rappresentante del partito rimase colpito dal momento che in Urss si diventava segretario dei giovani comunisti da 40 anni in poi, la famosa gerontocrazia.

Successivamente egli espresse il desiderio, non si sa perché, di visitare la Città di Enna e quando arrivò sul punto in cui si dominava tutta la vallata circostante ebbe ad esclamare: ma questo è l’ombelico del mondo! Grande fu molti decenni dopo la sorpresa quando fu eletto segretario del PCUS e capo dell’URSS.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.