Condividi
"Ciceroni" in prima linea

Guide Turistiche Taormina e provincia Messina: Fender riconfermata presidente

giovedì 22 Febbraio 2024

Martine Fender è stata rieletta presidente dell’Associazione Guide Turistiche Taormina e Provincia di Messina. La stimata professionista è stata confermata alla guida dell’associazione al termine di una riunione avvenuta in un noto locale di Trappitello (Taormina), che ha portato all’elezione del nuovo consiglio direttivo e alla definizione delle cariche di questa realtà strategica dell’accoglienza, che da tanti anni opera in prima linea nell’intero primo polo turistico della Sicilia.

Fender è stata riconfermata alla presidenza con piena fiducia dei soci, insieme a lei opereranno anche Sandro Privitera, nella carica di vicepresidente, Galina Samokhvalova, segretaria, e poi Beate Lemp, tesoriere, e Giovanni Arena, consigliere.

Si tratta di una realtà riconosciuta, che opera con risultati molto apprezzati nell’accoglienza dei visitatori del territorio, e che è stata protagonista sin qui sia nelle attività concernenti l’arrivo quotidiano a Taormina e nell’hinterland dei tanti turisti che raggiungono la zona, sia pure nei momento speciali che spesso caratterizzeranno il territorio, a supporto di eventi che danno lustro internazionale alla Sicilia.

Fender ha inteso ringraziare i suoi colleghi e le colleghe per la fiducia ricevuta con questo nuovo mandato e ha inteso evidenziare “la professionalità di questa importante realtà” e “l’impegno delle guide turistiche al servizio della valorizzazione del territorio”. La presidente, con il direttivo, unitamente a tutti i soci, lavorano in team per il rafforzamento e la crescita di questa storica associazione ma si sono anche dimostrate sempre disponibili ed operative per tutte le iniziative pubbliche nella Perla dello Ionio e nel comprensorio.

Le guide turistiche sono state ribattezzate, soprattutto in passato, come “I Ciceroni” dei nostri tempi, figure che rappresentano un ideale punto di congiunzione tra il passato e la contemporaneità, che attraverso la loro opera raccontano la grande bellezza, la storia con le sue pagine più conosciute ma anche le particolarità, delle testimonianze che abbiamo ereditato dalle civiltà antiche. Ma si tratta di figure professionali che si sono anche impegnate in questi anni per farsi trovare pronte ed al passo con le nuove sfide del mestiere, attraverso un percorso costante di aggiornamento, con la preparazione, lo studio e soprattutto tanta passione al servizio degli altri.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.