Condividi

“I capperi contrastano il Covid”: il Parco nazionale di Pantelleria conferma lo studio

sabato 5 Settembre 2020
capperi di Pantelleria

“Le proprietà naturali del cappero contrastano il Covid-19”. Lo conferma in una nota il Parco nazionale di Pantelleria, che invita a un’alimentazione mediterranea.

Confermate dunque le proprietà benefiche dei capperi, dopo lo studio diffuso pochi giorni fa (LEGGI QUI).

“Covid Free durante il lockdown, con zero casi di contagio – si legge nella nota del responsabile comunicazione del Parco – l’isola spicca con la sua grande produzione di capperi, ricchi di quercetina un composto di origine naturale efficace per combattere il Covid-19, grazie alla sua capacità di interferire con la replicazione del virus, secondo quanto riferisce uno studio pubblicato dalla rivista scientifica ‘International Journal of Biological Macromolecules’, condotto da un team internazionale, al quale ha partecipato l’Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche di Cosenza, Cnr-Nanotec, e supportato dalla Fundación hna spagnola”.

capperiI ricercatori affermano che “la quercetina, presente in abbondanza in vegetali comuni come capperi, cipolla rossa e radicchio, potrebbe assumere un ruolo importante nella lotta al Covid-19″.

“Il cappero – prosegue la nota – insieme alla cipolla, è una pianta perenne che cresce tra i muri a secco e le rocce vulcaniche, con pochissima acqua. Viene usato in tantissime ricette, proprio perché la tradizione contadina era consapevole delle sue proprietà. Delle proprietà medicamentose del cappero ne parlavano già gli antichi. La letteratura officinale ne esalta le proprietà anti-ossidanti, anti-infiammatorie, anti-allergiche, anti-proliferative. In generale è considerato tonico, stimolante e dalle proprietà digestive“.

 

 

LEGGI ANCHE:

Coronavirus: molecola dei capperi destabilizza il virus: boom di richieste alle Eolie

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.