Condividi

I circoli sportivi di Palermo scrivono a Musumeci: “Pronti a ripartire il 4 maggio”

giovedì 23 Aprile 2020
corsa, sport, jogging

Continuano gli appelli da parte del mondo dello sport siciliano per fronteggiare la crisi derivata dall’emergenza coronavirus.

Come scritto in precedenza, i campionati sono sospesi ormai dal 9 marzo. Non va certamente meglio se guardiamo allo sport di base. Le ASD e le SSD rischiano di scontare l’assenza di garanzie, placcate da scadenze e dagli abbonamenti arretrati dei clienti.

Non basta quindi la riapertura, da parte del Governo regionale, alle attività all’aperto. Anche perchè, le attività potranno comunque svolgersi soltanto “nei pressi della propria abitazione”.

Insomma, tutti stanno avvertendo il rischio di pagare un prezzo alto. L’ultimo grido di allarme viene lanciato dai circoli sportivi di Palermo “Club Canottieri Roggero di Lauria“, “Circolo del Tennis Palermo“, “Country Club“, “Telimar” e “Tennis Club Palermo 2“.

I CONTENUTI DELLA PROPOSTA

Una proposta articolata in 9 punti, che sintetizzano le misure necessarie alla riapertura dei circoli sportivi. Un modo per rendere possibile l’inizio delle attività delle strutture dal 4 maggio prossimo in poi.

Un protocollo organizzativo specifico, inviato attraverso una lettera al presidente Nello Musumeci. La missiva è stata inviata, per conoscenza, anche al sindaco di Palermo Leoluca Orlando, al presidente del Coni Sicilia Sergio D’Antoni, nonché a tutti i soggetti interessati.

Siamo promotori di una iniziativa – spiegano – che, riteniamo, vada al di là delle cinque realtà che hanno sottoscritto il documento”.

Nel documento viene presentato un piano d’azione puntiglioso, che passa dall’uso dei dpi al contingentare gli ingressi. Allo stesso tempo, si punta sull’utilizzo di distributori automatici per le bevande e alla limitazione degli accessi alle aree ristorante.

I circoli fanno leva sul fatto che “tennis, canottaggio, canoa, attività natatorie, vela e triathlon, siano attività che si svolgono all’aperto e ad una distanza ben più ampia del metro canonico”.

Pertanto, sottolineano i dirigenti “è incomprensibile il motivo per il quale debbano restare ancora chiuse”. Un evidenza legittima, vista la specificità degli sport in questione.

Nella lettera, i cinque circoli palermitani si appellano infine alla “sensibilità del presidente nei confronti di associazioni che hanno contribuito a successi mondiali ed olimpici ed all’espansione del turismo”.

LEGGI ANCHE

Crisi da coronavirus, l’appello dello sport siciliano alle istituzioni | VIDEO

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.