Condividi

I pesci zebra sanno fare le addizioni e le sottrazioni

domenica 17 Aprile 2022

Il pesce Maylandia zebra della famiglia Cichlidae ed alcune specie di razze possono aggiungere e sottrarre 1 dai numeri da uno a cinque. È quanto è emerso da uno studio, pubblicato su Scientific Reports, e guidato dall’University of Bonn, in Germania. I risultati hanno evidenziato che le capacità numeriche dei pesci sono alla pari con quelle di altre specie di vertebrati e invertebrati.

Vera Schluessel ed i suoi colleghi hanno testato se otto pesci Pseudotropheus zebra e otto razze d’acqua dolce (Potamotrygon motoro) potessero essere addestrati a riconoscere il colore blu come simbolo di addizione di un fattore 1 e il colore giallo come simbolo di sottrazione di un fattore 1.

Ai pesci sono state mostrate carte con forme blu o gialle, quindi presentate con due porte contenenti carte con un numero diverso di forme, una delle quali era la risposta corretta. I ricercatori hanno scoperto che sei dei pesci coinvolti e tre razze hanno imparato ad associare costantemente il blu con l’addizione e il giallo con la sottrazione.

In media, i pesci zebra lo hanno appreso dopo 28 sessioni e le razze dopo 68 sessioni. I pesci generalmente si comportavano bene nei compiti, sebbene l’addizione fosse appresa piu’ facilmente della sottrazione e le prestazioni dei singoli pesci variasse più tra pesci che tra razze.

Durante le attività di addizione, i pesci hanno selezionato la risposta corretta 296 volte su 381 (il 78%), mentre le razze hanno selezionato la risposta corretta 169 volte su 180 (il 94%). Durante le attivita’ di sottrazione, la risposta dei pesci era corretta durante 264 tentativi su 381 (il 69%) e per le razze erano corrette 161 risposte su 180 (l’89%).

Sebbene gli autori ipotizzino che le abilità numeriche potrebbero non essere molto importanti per nessuna delle due specie, suggeriscono che le abilità numeriche potrebbero aiutare entrambe le specie a riconoscere i singoli pesci dal loro aspetto, ad esempio contando strisce o macchie sui corpi dei pesci. I risultati si aggiungono a un crescente corpo di prove che indicano che le capacità cognitive e la sensibilità dei pesci devono essere rivisitate.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia, Buona Pasqua all’insegna del cioccolato di Modica Igp: prodotto di punta del made in Italy CLICCA PER IL VIDEO

Un salto anche al Museo del Cioccolato con il direttore del Consorzio Nino Scivoletto e il presidente della Commissione Affari istituzionali Ignazio Abbate

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.