Condividi

Identificate le spoglie di Sebastiano Tusa, telefonata dalla Farnesina

venerdì 28 Giugno 2019
assessore regionale ai beni culturali

Sono stati identificati i resti del prof. Sebastiano Tusa, vittima della strage aerea della Ethiopian Airlines dopo solo pochi minuti dal decollo da Addis Abeba lo scorso 10 marzo.

Con una telefonata fatta dal responsabile dell’Unita di crisi della Farnesina, a Valeria Li Vigni, moglie del famoso archeologo sarebbe stato comunicato l’esito tanto atteso che fa ben sperare nel rientro a Palermo delle sue spoglie.

Sono i primi dati ufficiali ottenuti dalle comparazioni del DNA sui 3.000 reperti apprezzabili raccolti sul luogo dell’impatto.

La società inglese incaricata delle analisi, ha stimato che entro ottobre saranno conclusi tutte le comparazioni con il dna fornito dalle famiglie delle vittime, così finalmente da poter restituire i corpi dei loro cari.

LEGGI ANCHE:

A Palazzo dei Normanni l’installazione in onore di Sebastiano Tusa | VIDEO e FOTO

Disastro Ethiopian Airlines: vittime ancora senza nome

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

La lunga attesa dei 1.815 Asu, Abbate: “Arrivare ad una più fluida e veloce stabilizzazione” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della I Commissione Affari Istituzionali ha convocato questa mattina un’audizione per fare chiarezza sui motivi dello stallo

BarSicilia

Bar Sicilia riparte con Cuffaro: “La DC farà una propria lista autonoma per le Regionali” CLICCA PER IL VIDEO

La nuova stagione di Bar Sicilia apre i battenti con il segretario nazionale della Democrazia Cristiana

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.