Condividi

“Il manuale del buon mafioso”, i boss agrigentini si definiscono i fiori all’occhiello di Cosa nostra siciliana

lunedì 22 Gennaio 2018

“Dalle conversazioni intercettate è emerso il manuale del buon estorsore o buon mafioso”. Lo ha dichiarato il procuratore capo di Palermo, Francesco Lo Voi, nel corso della conferenza stampa indetta per fare il punto sull’ “operazione Montagna”, condotta dai carabinieri che hanno smantellato i vertici dei mandamenti e delle famiglie mafiose di Cosa nostra agrigentina.

“I mafiosi agrigentini – ha aggiunto – si definiscono il fiore all’occhiello di Cosa nostra siciliana. Rivendicano il loro ruolo e sottolineano il venir meno a Palermo di personaggi affidabili”. “Rimpiangono i vecchi personaggi di cosa nostra – ha spiegato Lo Voi – ma nonostante tutto continuano a mantenere rapporti con i palermitani. Tra le attività delittuose sono state registrate estorsioni, intestazioni fittizie, voto di scambio, traffico di stupefacenti e truffe ad imprese sottoposte a custodia giudiziaria. Gli uomini d’onore avevano accortezze per non essere intercettati”.

“Dalle indagini – ha continuato – è emerso che i capi mafia agrigentini hanno difficoltà ad individuare i referenti giusti negli altri mandamenti. Inoltre, sono emerse chiare regole organizzative di Cosa nostra. Si parla della provincia, del capo provincia e del capo mandamento. Ma soprattutto viene detto che Cosa nostra si chiama Cosa nostra e non mafia. Il termine mafia è sbagliato“.

E arriva da Lo Voi una notizia sconfortante: “E’ forte la pressione estorsiva sulle imprese commerciali ma duole rilevare che una ventina di imprese hanno subito danneggiamenti che non hanno nemmeno denunciato. Questo conferma l’effetto intimidatorio che Cosa nostra continua ad avere. Cosa nostra c’è ancora – ha aggiunto il magistrato -. Cosa nostra non sarà più quella di venti anni fa ma parlare della sua sconfitta è decisamente prematuro. Il lavoro da fare è ancora lungo”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Giarratana (RG), Abbate: “Muro crollato finalmente ricostruito, sicurezza stradale garantita grazie ai nuovi fondi” CLICCA PER IL VIDEO

Questa mattina l’Onorevole Ignazio Abbate, accompagnato dalla consigliera comunale Giovanna Caruso e dall’ex Sindaco di Giarratana e attuale consigliere Rosario Burgio, ha effettuato un sopralluogo dove è stata ultimata la ricostruzione del muro di sostegno a monte della Via di Fuga dell’abitato di Giarratana verso la S.S. 194

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.