Condividi

“Il Parco della Favorita come Central Park”, la ricetta a cinquestelle di Forello (che attacca Orlando)

domenica 26 Marzo 2017

Oggi con la mia famiglia sono in uno dei parchi cittadini piu’ belli al mondo. La Favorita necessita di un piano di utilizzazione che riconsegni davvero alla citta’ questo patrimonio ambientale e storico-culturale. Non bastano provvedimenti circoscritti a un numero trascurabile di giorni e di ore, ma serve un processo partecipativo, la costruzione di un piano per un bene pubblico e collettivo da poter fruire, dotato delle attrezzature e dei servizi connessi“.  Così Ugo Forello, candidato del M5S a sindaco di Palermo immagina il futuro del più importante parco cittadino della città. E non risparmia critiche al sindaco Orlando che avrebbe – a suo dire – acceso i riflettori sul parco soltanto in questo periodo pre elettorale.

In questi cinque anni l’amministrazione uscente e’ stata in grado di organizzare solo l’iniziativa di queste domeniche (pre-elettorali), peraltro merito quasi esclusivo del lavoro delle associazioni cittadine a cui va il nostro plauso – aggiunge Forello -. Ma purtroppo il parco, specie al suo interno (poco lontano dall’asfalto), e’ ancora un luogo abbandonato, sporco, e nel quale la criminalita’ organizzata perpetua impunemente lo sfruttamento della prostituzione di donne quasi sempre nigeriane e spesso minorenni. Dobbiamo coinvolgere i cittadini nella gestione di un bene cosi’ importante, su modelli che altrove hanno funzionato e sono divenuti esempio. Pensiamo a Central Park, che della Favorita ha quasi la stessa estensione territoriale. Nei primi del Novecento era piombato in uno stato di assoluto degrado ed era divenuto ostaggio di spazzatura e criminalita’ – conclude il candidato del M5S -. Solo grazie al lavoro di un’amministrazione lungimirante e’ stato possibile organizzare il lavoro di associazioni, volontari e privati per restituire alla citta’ il suo polmone verde, trasformandolo in un vero e proprio simbolo. La Favorita come Central Park: non un sogno, ma l’obiettivo concreto di prendere a modello le best practices europee ed internazionali”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.