Condividi

Il partito dei moderati non può essere un’accozzaglia di cespugli

lunedì 12 Ottobre 2020

Se invece di guardare il proprio ombelico, vagheggiando un’improbabile accozzaglia di partiti moderati che si mettano insieme per contrapporsi alla Lega, politici e commentatori nostrani avessero rivolto lo sguardo su quanto accade a livello nazionale, si sarebbero accorti che da tempo c’è un gruppo di persone che lavora per fare nascere un nuovo partito cattolico, autonomo e non confessionale, che ha già un nome: “Insieme”.

L’obiettivo non sarebbe la nascita di una nuova Democrazia cristiana, ma quello di mettere fine alla diaspora dei cattolici. Un progetto ambizioso che dovrebbe debuttare alle elezioni amministrative del 2021 e che va ben oltre il tentativo di Gianfranco Rotondi di creare una nuova Dc insieme con i Verdi, facendo leva sulle encicliche di Papa Francesco.

Diceva un vecchio prete di campagna: “Incenso e terra santa fanno fango”, nel senso che mettere insieme fede ed interessi terreni non regala la santità. Un antico saggio che condivido. E non solo perché sono un diavolo che fugge appena sente odore di incenso. Sembra davvero impossibile riuscire a fare coabitare ex democristiani ed ambientalisti che hanno sempre avuto idee diametralmente opposte. Una furbata.  Non dico “alla democristiana”. Rotondi quando la Dc si sciolse era solo uno dei tanti.

Ispiratore di “Insieme” è il professore Stefano Zamagni, già presidente dell’Agenzia del Terzo settore, presidente della Pontificia accademia delle scienze sociali, docente di Economia all’università di Bologna. Un progetto non condiviso dal cardinale Camillo Ruini, che da qualche tempo ha un rapporto privilegiato con Matteo Salvini che vorrebbe indurre ad essere più dialogante con l’Unione europea. Ne sono testimone.

Non che sia stato presente agli incontri tra Ruini e Salvini, ma le circostanze, specialmente se si è curiosi ed intriganti, aiutano. Quale deve essere la caratteristica di un buon diavolo? Avere le corna sempre pronte a captare ogni minimo fruscio. Trovarsi nel posto giusto al momento giusto. Ed io, proprio perché sono Balzebù, dove mi trovavo lo scorso 4 febbraio, giorno in cui Salvini rese visita al presidente dell’Ars, Gianfranco Miccichè? Accanto al segretario della Lega, proprio nel momento in cui riceveva una telefonata dal cardinale Ruini che lo invitava a casa sua.

Le pressioni del cardinale Camillo Ruini – contrario alla nascita di un partito dei cattolici – finora, non hanno sortito l’effetto sperato. Sembra che Salvini abbia deciso di riflettere sulle considerazioni del suo vice Giancarlo Giorgetti che propende per un dialogo con l’Ue e il Ppe. Il rischio concreto, per Salvini, potrebbe essere quello di perdere la leadership del centrodestra, già insidiata da Giorgia Meloni.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.