Condividi
Il colloquio

Il Pd in piazza contro “l’oscuramento” Rai sui referendum, Chinnici: “Questo silenzio è inaccettabile”

martedì 20 Maggio 2025
Valentina Chinnici

Una manifestazione simultanea in tutta Italia, promossa dal Partito Democratico e sostenuta da comitati referendari e sigle sindacali, per denunciare l’oscuramento mediatico sui referendum dell’8 e 9 giugno. Anche a Palermo, davanti alla sede regionale della Rai, si è radunata ieri una folta delegazione del Pd siciliano, con esponenti della Cgil e attivisti, per chiedere maggiore attenzione da parte del servizio pubblico su cinque quesiti referendari che toccano temi cruciali: dalla reintroduzione dell’articolo 18 alla cancellazione dei contratti precari, dalla tutela dei lavoratori negli appalti all’abrogazione delle norme che limitano la responsabilità penale nei casi di infortunio, fino al riconoscimento della cittadinanza per i figli di stranieri nati e cresciuti in Italia. Ma tutto questo rischia, a detta del Partito democratico, di passare sotto silenzio.

Valentina Chinnici - Partito Democratico“I temi sono importantissimi – dichiara ai microfoni de ilSicilia.it Valentina Chinnici, deputata regionale del Partito Democratico – . Non basta dire che l’8 e 9 giugno si vota. Serve un’informazione puntuale. Ogni anno piangiamo mille morti sul lavoro e quando c’è uno strumento legislativo che può contribuire a migliorare la situazione, come in questo caso, non riceve la giusta copertura. Dare notizia delle morti è doveroso, ma lo è anche raccontare le azioni per prevenirle”.

Chinnici ribadisce la centralità del lavoro, soprattutto in un territorio fragile come la Sicilia. “Il lavoro dovrebbe essere il tema madre di tutta l’agenda politica – afferma –. Parliamo di sicurezza, di dignità, di diritti. La precarietà dilaga, soprattutto tra i giovani e nel Sud, eppure se ne parla poco o niente. Questi referendum offrono uno strumento concreto per cambiare le cose, ma se nessuno ne parla, ai cittadini viene negata la possibilità stessa di scegliere consapevolmente”.

L’iniziativa, partita dalla segretaria nazionale del Pd Elly Schlein, ha ricevuto il sostegno anche di +Europa, promotrice del quinto quesito. “Come insegnante – prosegue Chinnici – sento fortemente questo tema. In Italia ci sono oltre 900mila alunni stranieri che in classe sono italiani a tutti gli effetti, ma che non vedono riconosciuta la loro cittadinanza. È uno scandalo insegnare loro la Costituzione e poi non considerarli italiani”.

Valentina Chinnici

Sulle accuse di “oscuramento”, la deputata non esclude ulteriori azioni: “Il partito a livello nazionale si sta già muovendo anche presso il Comitato di Vigilanza Rai. Noi intanto ci riteniamo già soddisfatti del fatto che abbiamo ottenuto un primo risultato, quello della copertura del Tg3 regionale e l’incontro con il caporedattore Rino Cascio. È un segnale importante, ma vogliamo vedere i dati reali della copertura e capire se sarà necessario andare oltre”.

La protesta si inserisce in un contesto di crescente preoccupazione per la disaffezione dei cittadini alla politica soprattutto nella nostra Isola. “In Sicilia scontiamo un deficit di educazione civica e un record di astensionismo – prosegue Chinnici – ma quando si parla di referendum, come accaduto con l’autonomia differenziata o l’eutanasia, i siciliani hanno risposto con forza. Confidiamo che anche questa volta ci sia una reazione forte, soprattutto dal mondo della scuola e dal sindacato, anche se purtroppo solo la Cgil sta sostenendo questa battaglia. A”.

La deputata Pd non risparmia critiche al vertice delle istituzioni: “Troviamo indegno che il Presidente del Senato inviti ad andare al mare. Può dire di votare no, ma non di non votare. È un cortocircuito istituzionale. “.

Con l’obiettivo di accendere i riflettori su questioni troppo spesso trascurate, la mobilitazione proseguirà nei prossimi giorni. “Continueremo a far sentire la nostra voce – conclude Chinnici –. I cittadini hanno diritto a essere informati. E il servizio pubblico ha il dovere di garantire questo diritto“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.