Condividi
La dichiarazione

Il saluto a Palermo del Generale De Liso, Lagalla: “La città sarà sempre grata”

sabato 2 Settembre 2023
Roberto Lagalla

La Città di Palermo sarà sempre grata al Generale dei Carabinieri Giuseppe De Liso per il grande impegno e gli importanti risultati ottenuti negli ultimi due anni durante i quali è stato a capo del Comando provinciale dell’Arma”.

Così il sindaco di Palermo Roberto Lagalla che ieri sera ha partecipato al saluto alla città del Generale Giuseppe De Liso.

Nella lotta alla mafia, sotto la guida del Generale De Liso, si contano centinaia di arresti dei Carabinieri che, oltre a infliggere duri colpi ai clan di Cosa nostra, hanno dato una dimostrazione tangibile della forza dello Stato, in particolare nella difficile battaglia che le istituzioni devono portare avanti contro lo spaccio di stupefacenti. Al Generale va anche il riconoscimento di essersi fatto promotore di attività dei Carabinieri di carattere sociale nelle scuole e con le associazioni presenti nei quartieri più in difficoltà. Il ringraziamento della Città al Generale De Liso è anche quello dell’amministrazione comunale e mio personale per il rapporto di stima, lealtà e proficua collaborazione che si è instaurato nell’ultimo anno. Al Generale il mio sincero augurio per il nuovo incarico che assumerà“.

Nei due anni alla guida del comando provinciale di Palermo, l’arma ha inferto colpi fondamentali nella lotta ai clan mafiosi: la mattina del 16 gennaio, nella stanza del generale Giuseppe De Liso era stata allestita la sala situazione per l’operazione che ha portato alla cattura, da parte dei Carabinieri del Ros, di Matteo Messina Denaro.

La clinica dove il boss si era recato una seduta di chemioterapia era presidiata dai reparti territoriali. Quella mattina, nella stanza di De Liso, c’erano anche il comandante del Gis, il vice comandante del Ros, il comandante del nucleo investigativo. “Un’operazione frutto di un lungo lavoro“, ha detto il procuratore di Palermo Maurizio de Lucia nel corso della conferenza stampa del pomeriggio. Negli ultimi due anni, il comando provinciale diretto da Giuseppe De Liso ha arrestato quasi 400 esponenti di Cosa nostra, fra capi e gregari. Ma la lotta alla mafia è anche impegno sociale: a Palermo, il generale De Liso ha costruito percorsi importanti con le associazioni e le scuole dei quartieri disagiati, i carabinieri dello Zen, Stazione San Filippo Neri, liberi dal servizio, fanno il doposcuola ai bambini, coinvolgendo i ragazzi in diverse iniziative, anche nella sede del comando provinciale, che si trova in centro città. E dalla porta della caserma Carini non sono passate solo auto con centinaia di arrestati, una mattina De Liso ha fatto uscire le pattuglie con centinaia di libri. “Operazione biblioteche” l’ha ribattezzata. Quei libri hanno riempito i centri sociali dei quartieri di periferia.

Il generale De Liso, sposato, tre figli, ha prestato servizio in Puglia, Campania, Calabria, è stato comandante del gruppo di Locri e del provinciale di Firenze e di Palermo e ha ricoperto prestigiosi incarichi presso il comando generale.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.