Condividi
La nota

Impianti sportivi, Rinascimento Taormina: “Confusione nella linea politica e preoccupazioni per il futuro”

martedì 12 Agosto 2025
Consiglio comunale di Taormina

Nei giorni scorsi i consiglieri comunali di Taormina Luca Manuli e Nunzio Corvaia hanno incontrato l’assessore allo sport, Mario Quattrocchi, e la presidente di Taormina Social City, Silvia Strazzeri, per chiedere dei chiarimenti riguardo la gestione degli impianti sportivi cittadini, a seguito di diverse segnalazioni ricevute dalle associazioni sportive dilettantistiche (ASD) che operano presso la palestra comunale “Don Carlo Zuccaro” – impianto, oggi, classificato non a rilevanza economica – che hanno appreso dell’intenzione dell’amministrazione di introdurre un canone a loro carico.

Dall’incontro – evidenziano i consiglieri di “Rinascimento Taormina” – è emersa una preoccupante situazione di confusione: non appare chiaro, infatti, se la linea politica venga dettata dall’assessore o dalla presidente della partecipata, quasi che l’assessore fosse subordinato alle scelte della società in house, mentre la partecipata dovrebbe seguire l’indirizzo politico indicato dall’assessore, preoccupandosi di tradurlo in soluzioni tecniche e operative. Questo è uno dei rischi che avevamo paventato riguardo la costituzione delle varie partecipate, vale a dire: esautorare la politica dal dettare le linee di indirizzo e concentrare il potere decisionale nelle mani del sindaco e delle persone da lui nominate nei CdA”.

Parallelamente, il consigliere Manuli ha incontrato i presidenti delle società sportive coinvolte per conoscere la loro posizione, entrando anche nel merito delle criticità rappresentate. “Queste società – ha dichiarato il consigliere Manuli – non sono soltanto realtà sportive, ma veri e propri presidi sociali. Offrono ai giovani un’alternativa sana, tengono viva la passione per lo sport, favoriscono l’inclusione e contribuiscono al benessere della nostra comunità. È un patrimonio che va tutelato, non ostacolato da balzelli e incertezze”.

Le criticità, però, non riguardano solo gli impiantinon a rilevanza economica”, infatti preoccupazioni emergono anche per altre strutture sportive come il Circolo del Tennis e lo Stadio Comunale, che l’amministrazione considera, invece, a rilevanza economica. “Per noi – precisano i consiglieri Manuli e Corvaia – sia lo Stadio che il Circolo del Tennis non sono impianti a rilevanza economica. La loro funzione è, e deve essere, prevalentemente sociale e sportiva. Ed è proprio su questo che dobbiamo costruire le politiche cittadine. Uno studio tecnico-economico, condotto seriamente, che tenga conto della reale situazione, non potrà che confermare questa valutazione, mettendo fine a classificazioni arbitrarie e insensate. Una volta stabilito che questi impianti sono da considerarsi non a rilevanza economica, sarà imprescindibile definire il modello di convenzione più corretto, calibrato sulle loro caratteristiche e necessità, la cui durata dovrà essere proporzionata all’eventuale investimento richiesto, tenendo sempre presente che, in ogni caso – anche negli affidamenti diretti previsti dalla legge – va garantita una trasparenza assoluta da attuare attraverso avvisi pubblici di manifestazione di interesse”.

Siamo convinti che l’assessore condivida la nostra linea e abbia a cuore l’aspetto sociale dello sport. Proprio per questo non comprendiamo come sia possibile che si sia arrivati a uno stato di incertezza così marcato. Per questo ci schieriamo noi, con chiarezza, a difesa dello sport e della sua funzione sociale, che deve essere garantita e non ostacolata”.

Pertanto, la posizione del gruppo Rinascimento Taormina è chiara e netta, in particolare: “gli impianti attualmente classificati come non a rilevanza economica devono essere affidati in convenzione alle ASD locali, senza canoni e con oneri di gestione a carico del Comune, in coerenza con quanto previsto dall’art. 5 del d.lgs. 38/2021, riconoscendone la loro funzione sociale; per quanto riguarda lo stadio comunale e il circolo del tennis – oggi considerati dall’amministrazione come impianti a rilevanza economica – va condotto uno studio tecnico-economico serio e aderente alla realtà che, tenendo conto della situazione attuale e del loro ruolo sociale e di coesione, ne confermi la classificazione come impianti non a rilevanza economica, così da poter poi definire la convenzione più adatta al contesto; in ultimo, ma non per questo meno importate, Trappitello deve essere pienamente inserita nella programmazione sportiva cittadina, con pari dignità rispetto al centro, il tutto al fine di dare allo sport il corretto valore e ruolo di presidio sociale e strumento di coesione e non un’occasione o un’opportunità per fare cassa. Serve una linea chiara, fondata sui dati, sulla trasparenza e sulla tutela delle realtà sportive locali“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.