Condividi
Il finanziamento

In arrivo 6,7 milioni per gli Istituti tecnici superiori, Turano: “Nuova occasione per i giovani siciliani”

giovedì 28 Settembre 2023
Stanziati 6,7 milioni di euro per avviare il nuovo piano dell’offerta formativa degli undici Istituti tecnici superiori in Sicilia per il biennio 2023/2025. La Regione ha pubblicato sul sito del dipartimento dell’Istruzione, dell’università e del diritto allo studio, l’avviso rivolto alle Fondazioni Its, Istituti di eccellenza ad alta specializzazione tecnologica, per realizzare percorsi formativi biennali per il conseguimento del diploma di tecnico superiore (collocato nel V livello EQF-Quadro europeo delle qualificazioni) e per creare un catalogo dell’offerta degli Its coerente con la programmazione triennale regionale e con la Strategia regionale dell’innovazione per la specializzazione intelligente.
“Ogni nuova possibilità di investimento nel sistema Its equivale a una nuova occasione per i nostri giovani. – afferma l’assessore regionale all’Istruzione e alla formazione professionale, Mimmo TuranoLa globalizzazione, l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione hanno determinato cambiamenti profondi nella domanda di competenze espressa dai sistemi produttivi e, come Regione, siamo chiamati ad essere all’altezza di queste sfide, per i nostri giovani ma anche per le nostre imprese”.
L’avviso, infatti, intende rafforzare l’offerta di istruzione terziaria non universitaria al fine di potenziare nuove ed elevate competenze tecniche e tecnologiche in linea con i fabbisogni delle imprese, contribuendo alla promozione dei processi di innovazione connessi allo sviluppo del territorio regionale, favorendo i processi di trasferimento tecnologico e di transizione verde e digitale. Ampliare la formazione professionalizzante degli Its Academy (secondo la nuova denominazione) con elevate competenze tecnologiche e tecnico-professionali consente di contribuire allo sviluppo economico e alla competitività del sistema produttivo, colmando progressivamente la mancata corrispondenza tra domanda e offerta di competenze.
I percorsi formativi si rivolgono a residenti o domiciliati in Sicilia, occupati o disoccupati, in possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado o di un diploma quadriennale Iefp.
Le risorse pubbliche stanziate, a valere su fondi Fse+ 2021/27 e ministeriali, ammontano a 6.738.633 euro. I soggetti proponenti dovranno concorrere alla copertura del costo del progetto per il 10 per cento e inviare la domanda entro il 18 ottobre all’indirizzo pec dipartimento.istruzione@certmail.regione.sicilia.it
Gli Its dovranno avviare le attività d’aula entro venti giorni dalla notifica del provvedimento di ammissione a finanziamento, ma hanno la possibilità di un avvio anticipato così da rispettare il termine ministeriale del 30 ottobre.
Il bando è consultabile a questo link
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

“Sicilia ad Assisi”, l’evento che unisce la Regione e la Chiesa per offrire l’olio sulla tomba di San Francesco CLICCA PER IL VIDEO

La Sicilia è stata scelta per offrire l’olio che alimenta la lampada votiva che arde giorno e notte ad Assisi, sulla tomba di San Francesco, patrono d’Italia. Si è svolta proprio questa mattina a Palazzo d’Orléans, a Palermo, l’incontro con il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani e il sindaco di Palermo Roberto Lagalla.

BarSicilia

Bar Sicilia, Caruso: “La coalizione gode di ottima salute, al lavoro per gestire le criticità dell’Isola” CLICCA PER IL VIDEO

Ospite della puntata di oggi è Marcello Caruso, segretario regionale di Forza Italia e componente della segreteria nazionale

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.